arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] a bassopiano e ad altopiano o tavolato sono regioni relativamente stabili; esse hanno subito corrugamenti in epochegeologiche molto antiche e sono state erose dagli agenti esogeni, dando luogo a estese superfici di spianamento, conservatesi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] sviluppate nel corso di scale temporali storiche, non geologiche.
Un altro metodo per misurare la qualità ecologica . Aey (1990) ha riscontrato che in complessi urbani di epoche diverse il suolo e la flora presentavano caratteristiche differenti. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532 catacombe si diffuse nelle aree dove la costituzione geologica ben si adattava allo scavo di gallerie, che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente. restauro e conservazione trova il suo massimo sviluppo in epoca medievale. Interi edifici classici romani sono stati fonte di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i testi del genere 'note in punta di pennello' (biji) di epoca Song (960-1279) il più studiato nell'ambito della storia della scienza cinese e piante "curiose o senza nome", formazioni geologiche singolari, deviazioni dell'ago della bussola, malattie ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] già avanzata dello sviluppo culturale, pur risalendo a quell'epoca preistorica notevolmente lontana da noi chiamata Paleolitico Superiore che si concluse alla fine dell'età geologica detta Pleistocene.
Siamo ancora in quella fase di civiltà durante ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Età del Ferro, per le assai differenti condizioni geografiche, geologiche, climatiche ed etniche di questi paesi i presupposti sono camere sepolcrali scavi in tunnel in tombe di grandi tumuli dell'epoca frigia. Nel tumulo più grande, alto 54 m e con ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli Europei. Il fenomeno dei "falsi" ), mancando un'analisi del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai arduo distinguere i veri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ecc., cioè all'ambiente biologico o a quello geologico dai quali può provenire un manufatto, o anche G. Bass, 1961-63).
Lo scavo e il rilevamento di navi di epoca recente è stato effettuato, tra l'altro, nel 1965, nelle acque di Methone ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...