• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

CREUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta. 2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – VIRGILIO – PAUSANIA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREUSA (2)
Mostra Tutti

TESMOTETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae) Ugo Enrico Paoli A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] il re (βασιλεύς), il polemarco e i sei tesmoteti. Questi ultimi, sebbene compresi coi primi in un'unica espressione collettiva, non avevano con essi alcun vincolo di collegialità. Nell'età classica (sec. ... Leggi Tutto

Ismeno

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ισμηνός) Antico nome di un fiume della Beozia (odierno Hàgios Ioànnis), che scorre presso Tebe e sbocca nel Lago Hylikì. Il dio eponimo di questo fiume, collegato con Apollo Ismenio, era venerato [...] in un santuario oracolare a SE della rocca Cadmea (resti del tempio dorico del 6° sec. a.C., preceduti da tracce risalenti al periodo geometrico, e del rifacimento del 4° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPONIMO – BEOZIA – APOLLO – TEBE

Zenjidi

Dizionario di Storia (2011)

Zenjidi Dinastia turcomanna di origine militare servile, regnante sulla Siria e su parte della Gezira irachena dal 1127 al 1222. Ne fu eponimo Zenji (m. 1146), che ascese i ranghi della corte selgiuchide [...] fino a diventare governatore di quello che sarebbe stato il nucleo del suo regno, al quale egli aggiunse nuovi territori profittando della crisi del califfato abbaside e del sultanato selgiuchide e combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria. Pausania (i, 5, 2) ricorda una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato sull'acropoli ateniese, racchiudeva tra altri eroi locali anche A.; a Delfi ... Leggi Tutto

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] Coreisciti della Mecca), col quale si designa la dinastia dei califfi che tenne il governo dell'impero arabo islamico dal 41 al 132 eg. (661-750 d. C.). La famiglia degli Omayyadi, e specialmente colui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] resa madre da Zeus, che, secondo tradizioni più recenti, avrebbe assunto l'aspetto di Artemide stessa per abusare di lei. In punizione della verginità tradita, K. viene uccisa da Artemide, ovvero cambiata ... Leggi Tutto

Metabo

Enciclopedia on line

(gr. Μέταβος) Mitico re di Priverno nel paese dei Volsci, nell’Eneide padre dell’eroina Camilla; in una tradizione antica viene identificato con l’eponimo di Metaponto, in Magna Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – PRIVERNO – EPONIMO – ENEIDE

GIACOBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob) Giuseppe Ricciotti È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] di due distinte saghe popolari: una, particolare alle tribù settentrionali e transgiordaniche, avrebbe trattato dell'eponimo Israele, rappresentante una tribù battagliera e assorbitrice; l'altra, particolare alle tribù meridionali, avrebbe erattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE (2)
Mostra Tutti

LICOREO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOREO (Λυκωρεύς, Lycōreus) Angelo Taccone Figlio di Apollo e di Coricia, la ninfa eponima dell'antro Coricio nel Parnaso, è a sua volta l'eponimo della città di Licorea sul Parnaso stesso, dalla quale [...] sarebbe poi stata fondata Delfi. Anche in Licorea il suo culto è a un certo punto sopraffatto da quello di Apollo, e si fonde con quello del nuovo nume, che vi viene adorato come Apollo Licoreo. Il carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali