MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] di Anios. La leggenda dice che fu toccata da Aiace Locrese durante le sue peregrinazioni e che Eracle vi uccise gli ultimi giganti. Hippokles, figlio di Neleus, nipote del re attico Kodros, vi avrebbe ...
Leggi Tutto
Argo
Clara Kraus
. È la nave con cui Giasone e gli Argonauti raggiunsero la Colchide per riconquistare il vello d'oro. Si immaginò fosse stata costruita con legno del Pelio, forse da Argo, eroe eponimo [...] del Peloponneso, sotto la guida di Atena, e fu assunta nell'antichità a simbolo dell'audacia marinara. La meraviglia del mare alla vista della nave prodigiosa, espressa in Pd XXXIII 96 che fé Nettuno ammirar ...
Leggi Tutto
Saifawa (Sefuwa o Sayfiya)
Saifawa
(Sefuwa o Sayfiya) Dinastia che si ritiene fondatrice della monarchia di Kanem (11° sec.) e ha retto in seguito anche il sultanato del Bornu (➔ Borno) fino al sec. [...] 19°. L’eponimo che resse sarebbe Saif ibn Dhu Yazan, eroe yemenita del 6° sec. durante la conquista aksumita. La storia della dinastia è documentata dal 13° sec. fino al 1846. ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] e l’altro semantico. Nel primo caso, i deonomastici risultano dall’affissazione, e in qualche caso dalla composizione, di eponimi. Questo tipo sfrutta largamente le possibilità morfologiche della lingua. Ad es., a partire dal nome dell’ex-sindaco di ...
Leggi Tutto
YORK, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di).
Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261).
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, New York 1961, p. 44 s. ...
Leggi Tutto
Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] Latino è certo la più ovvia ed antica, la leggenda degli Aborigeni non è antichissima, ma è però già nota a scrittori sicilioti del III sec. a. C., come Callia di Siracusa. Ma quando si diffuse anche l'opinione ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] eroe eponimo, Kios, compagno di Eracle nella spedizione degli Argonauti, Polifemo, oppure lo stesso Eracle. La leggenda di Ila era qui localizzata. In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto marittimo importante. Occupata dai Persiani ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] completa dal 408/7 al 369/8 e poi dal 333/2 (327/6) al 300/299 (294/3) a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta rispondenza di tali liste a una determinata ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] Sigeardo ed Eberardo.
L’eponimo oggi prevalente è Erla, una località dell’Austria inferiore nei pressi della confluenza dell’Enns nel Danubio. Sembrano scorrette le denominazioni di Ellenbrechtskirchen, di Leubrechtskirchen e di Colonia, con le quali ...
Leggi Tutto
Non risponde al vero l'ipotesi che fa risalire i Buonaparte ai Cadolingi, famiglia longobarda ricordata nei secoli XI e XII, dalla quale sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. L'eponimo [...] della iamiglia è invece un notaio Bonaparte, di Sarzana, figlio di Gianfardo - ricordato, quest'ultimo, in un documento del 1219 -, di cui si ha menzione in atti della seconda metà del sec. XIII. La famiglia, ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...