• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

SALAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAPIA Paolino Mingazzini Città antica delle Puglie, in vicinanza del Lago di Salpi, a N. di Trinitapoli, in provincia di Foggia. Dagli storici sappiamo che la città occupò successivamente tre siti [...] più antica viene attribuita dalla leggenda a Diomede (tratto comune a molte città della costa adriatica), ovvero a un eponimo Elpia di Rodi; secondo un racconto abbastanza diffuso di Vitruvio, essa sarebbe stata abbandonata a causa delle malattie ... Leggi Tutto

EEZIONEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico della penisoletta che chiude a NO. il porto del Pireo (bacino di Kantharos), protendendosi verso la penisola di Akte. Le mura di Conone la difendevano correndo lungo la riva esterna; nella [...] 411 a. C. vi si raccolsero e fortificarono gli oligarchici ateniesi (Thuc., VIII, 90, 92). L'esistenza di un eroe eponimo, Eezione, che avrebbe avuto particolare culto nel Pireo, è probabile ma non certa. Bibl.: C. Wachsmuth, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: KANTHAROS – EPONIMO – CONONE – PIREO

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie e, per la fertilità dell ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] un carattere strettamente locale e si riassomma nel motivo dell'opposizione e dell'amore vittorioso di Peleo, una divinità montana, eponimo del monte Pelio. In un secondo momento T. viene introdotta in una sfera d'importanza più generale: e la storia ... Leggi Tutto

EURITANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe etolica, abitante secondo alcuni nell'Etolia settentrionale, secondo altri con maggiore probabilità nell'Etolia meridionale, nel bacino del lago Trichonis, fra il monte Panaitolikon e il monte Arakynthos. [...] carne cruda. La loro città principale era Ecalia (luogo non identificato), dove esisteva un oracolo di Ulisse. L'eroe eponimo degli Euritani era Eurito, celebre arciere, che secondo una tradizione omerica (Od., VIII, 224 segg.) sarebbe stato vinto da ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TUCIDIDE – EPONIMO – OMERICA – ERACLE

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (Μέλισσα, Melissa) Angelo Taccone Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto di taluni misteri, [...] quale insieme con questa nutrì Zeus fanciullo con latte di capra e miele. Un'altra fu la figliola di Epidamno, eroe eponimo della città dello stesso nome, la quale da Posidone partorì Dirrachio. Un'altra fu una vecchierella abitante sull'Istmo, che ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDAMNO – POSIDONE – AMALTEA – DEMETRA – EPONIMO

PEUCEZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCEZÎ (Πευκότιοι, Peucetii) Giacomo Devoto Abitanti della Peucezia o regione . media dell'Apulia da Bari fino ai pressi di Brindisi e dalla costa fino a Silvium nell'interno. Confinanti a ovest con [...] con quello di Brindisi. La tradizione li fa oriundi dall'Illiria. Non bisogna però dimenticare il fatto che il loro eroe eponimo, Peucezio, è fratello di Enotro, cioè ha relazione con i vicini d'occidente, anteriormente all'invasione lucana. Le città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCEZÎ (1)
Mostra Tutti

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] parentale deriva dal nome che ricorre con maggiore frequenza tra i suoi membri, a partire dal primo personaggio a noi noto, l’eponimo Suppone I (attestato tra l’814 e l’824), e ricalca la designazione «tria fulmina belli Supponidae» che si legge ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] Pallerini (1819-1892) – rimase presto orfana di padre e venne educata alla danza dalla madre. Giovanissima, comparve nel ruolo eponimo del ballo Gernando e Delinda, andato in scena a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Grisostomo (l’odierno teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] caratterizzate da tic risale a G. Gilles de la Tourette che, nel 1885, descrisse la malattia di cui è eponimo. Spesso i soggetti avvertono un impulso irresistibile a compiere il movimento ticcoso, la cui esecuzione è seguita da una sensazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali