Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente [...] un’attiva solidarietà in quanto riconoscono legami di discendenza comuni (anche se spesso non ricostruibili genealogicamente) da un antenato eponimo, per lo più a carattere mitico. I c. sono unità sociali complesse, comprendenti più lignaggi, al cui ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] storia dei Bretoni narrata da Goffredo di Monmouth (Historia regum Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei Britanni, Brut, preteso pronipote di Enea. Nel secondo, Roman de Rou (composto tra il 1160 e il 1174 su ...
Leggi Tutto
MANCO CAPAC
Antonio Mordini
. Mitico fondatore dell'impero incaico nel Perù, apparso verso il sec. XII da una caverna di una montagna chiamata T.ampu-Tocco (casa delle finestre) nei pressi del Cuzco. [...] propria sorella chiamata Mama Ocllo da cui ebbe Sinchi Rocca, suo successore e secondo Inca. Probabilmente Manco Capac rappresenta la figura mitica dell'eroe civilizzatore, antenato eponimo del clan della tribù degl'Inca che sottomisero il Perù (v.). ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] la signoria degli Ubaldini della Carda su Apecchio e su altri piccoli centri fortificati (fra i quali il castello eponimo della Carda), ponendo fine a una secolare contesa territoriale con Città di Castello. Furono gli stretti rapporti da lui ...
Leggi Tutto
Nerli
Simonetta Saffiotti Bernardi
Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] scoperta, / e le sue donne al fuso e al pennecchio (Pd XV 116-117).
La più antica memoria di questa casata, il cui eponimo fu un Nerlo vivente nel 1079, risale alla fine del secolo X; le sue origini si ricollegano ai Cadolingi, da cui ebbe in feudo ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] occupata nella seconda metà dell'VIII sec. a. C. dalla città di G. (fondata, secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la metropoli della Frigia. Durante l'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676) G. subì notevoli distruzioni abdicando dalla ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] chiesa di S. Giorgio in Velabro.Il codice contiene, oltre a una parte del santorale, una storia agiografica del santo eponimo del titolo cardinalizio e alcuni inni a lui dedicati, composti dello stesso cardinale diacono (Frugoni, 1950; Dykmans, 1981 ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] carriera.
Non trascurò l’Italia. Fu al Rossini di Lugo nel 1880 per Aida, assieme alla sorella Teresa, impegnata nel ruolo eponimo; la rifecero al Morlacchi di Perugia, assieme alla Messa di Requiem. Nel 1881 tenne un concerto a Recoaro e cantò Aida ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] con palma di Tiziano (Dresda, Gemäldegalerie), datato 1561. L’identificazione con Negretti, fondata sulla presenza dell’attributo eponimo della palma, è stata tuttavia respinta a favore dell’ipotesi che il ritratto rappresenti un venditore di colori ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] Prassitea e padre di numerosa prole, fra cui Pandion, Cecrope II, Protogeneia, Pandora, Prokris, Creusa, Orizia, Chthonia. Come eroe eponimo ateniese aveva una statua nell'Agorà (Paus., i, 5, 2) ed era stato raffigurato da Fidia nel donario bronzeo ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...