Antica magistratura cretese, attestata dalle iscrizioni per la maggior parte delle città di Creta dal sec. V a. C. al III d. C. Era la somma magistratura, succeduta probabilmente all'autorità regia in [...] seno a certe famiglie aristocratiche, e da ogni singola tribù successivamente. Il capo del collegio, che è spesso il magistrato eponimo, è il protocosmo. Le varie attribuzioni erano divise fra gli altri cosmi; a uno era affidato il comando militare ...
Leggi Tutto
SITONI (Σιϑῶνες e Σίϑωνες, Sithones)
Popolazione tracica che in origine dovette abitare la regione tra l'Ebro e il Ponto; ma che in età storica troviamo insediata nella penisoletta Sitonia, la odierna [...] alludono taluni passi di autori latini (per es., Plinio, In, 41: circa Ponti litora Moriseni Sitonique, Orphei va tis genitores).
L'eponimo del popolo è Sitone, figlio di Posidone e della ninfa Ossa, padre di Pallene e di Reteia, noto per le prove a ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Bohème, e subito dopo in Aida, come Amonasro. Ricomparve al Biondo l’anno successivo, nella Traviata (Germont) e nel ruolo eponimo in Rigoletto, a fianco del giovane Tito Schipa. Dopo una tournée ad Alessandria d’Egitto, nel 1910 si produsse a Forlì ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, A. ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per [...] lupo, e ricompose A., riportandolo in vita. Divenuto giovinetto, A. durante una caccia stava per uccidere la madre sotto forma di orsa, ma Zeus li trasformò in costellazioni: Callisto nell’Orsa e A. in Boote. È l’eponimo degli Arcadi del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] italo-greco del sec. IV a. C. esso accompagna la figura di Efesto. La leggenda di D. è ateniese; egli è l'eroe eponimo nel demo dei Dedalidi, come il figlio Icaro è in quello d'Icaria. La genealogia è complessa, ma le tradizioni lo presentano come ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] e la Messenia. Il nome è fatto derivare da àrkos, forma di àrktos, «orso», a indicare la «terra degli orsi»; il mitico eponimo Arkas sembra essere in connessione con la leggenda dei figli di Zeus e di Kallisto (Eumel., Fr. 14), mentre un'altra antica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] considerati come due pompe indipendenti. Al cuore sono dedicati l'eccellente Tractatus de corde (1669) di Richard Lower, l'eponimo del quale designa tuttora il tubercolo intervenoso dell'atrio destro e gli anelli fibrosi del cuore, o 'cerchi tendinei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] duplice tradizione che individua nei Pelasgi, mitica gente pregreca (Ellanico in Dion. Hal., I, 28, 3), o nei Lidi guidati dall’eponimo Tirreno (Hdt., I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce del Po e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασίων) Mitico figlio di Zeus e di Elettra, fratello di Dardano; abitava a Samotracia. In tutte le varianti è presente il suo amore per Demetra; questo o non è corrisposto, per cui I. avendo tentato [...] sarebbe nato Pluto (la ricchezza). Secondo Diodoro I. fu fratello anche di Armonia. Durante le nozze di Armonia con Cadmo, Demetra si innamorò di lui e gli regalò il seme del frumento. Poi I. sposò Cibele, da cui ebbe Corỳbas, eponimo dei Coribanti. ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] Kern, secondo cui il nome Orfeo si connette al tema di ὀρϕανός, orbus, e ammesso che Orfeo medesimo non sia che un eponimo degli orfici, questi ultimi sarebbero i "solitarî"; quando invece ci si attenesse al più antico etimo di G. Curtius, collegante ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...