VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] cui popolazione vantavano pieni diritti signorili; proprietari di una consistente base fondiaria, non limitata al solo centro eponimo e alle zone confinanti, ma comprendente anche beni nella pianura irrigua prossima alla città; proprietari di mulini ...
Leggi Tutto
RUSCINO
G. Barruol
Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] della regione del Rossiglione che a essa deve il proprio nome.
Collocato su un piccolo altopiano dominante il fiume 'Ρουσκίνων, eponimo della città secondo Polibio (apud Ath., VIII, 4) e Strabone (IV, 182) (l'odierna Têt), il sito fu occupato senza ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
Raoul Manselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] concilio di Saint-Félix de Caraman al 1210-20: Giovanni Bello, Marchisio da Soiano, Arnizone di Soiano, Albano (eponimo della Chiesa Albanese?) e Filippo.
Dalla meditazione religiosa e dai sicuri rapporti col mondo balcanico questo gruppo elaborò un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo.
Storia
Città degli Elimi, E. fu occupata nel 6° [...] dei Saraceni.
A E. ha sede la fondazione Ettore Majorana, che organizza corsi di fisica, seminari e incontri periodici.
Mitico eroe eponimo di E. è Erice (gr. ῎Ερυξ): catturò uno dei buoi di Gerione sfuggito a Eracle, che per questo lo sfidò alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Basel 1998.
Capo graziano
di Sebastiano Tusa
Cultura dell’antica età del Bronzo che prende il nome dalla località eponima all’estremità orientale dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie.
L’insediamento si concentra principalmente in due ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] sulla forma e il colore. Insieme alle tarde Ore di Londra (BL, Add. Ms 16997), del 1420 ca., il codice eponimo è l'unico interamente autografo all'interno di una produzione vasta, ma disseminata in manoscritti diversi, eseguiti dal maestro in ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] a Ravenna, Carrara e Faenza; e il 4 novembre 1920, al Comunale di Lugo di Romagna, tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta dell’Aviatore Dro, opera futurista di Francesco Balilla Pratella, diretta da Pasquale La Rotella, prima donna (nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO di SORIGUEROLA
S. Alcolea i Gil
Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] gotico lineare.Punto di partenza per l'identificazione di questa personalità artistica fu lo studio del dipinto eponimo, che, nonostante le dimensioni insolite (cm. 97x235), viene considerato un antependium, con molte scene relative alla leggenda ...
Leggi Tutto
aramei
Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] serie di piccoli regni, molti dei quali conservano traccia dell’origine tribale nel nome «Casa di X» con riferimento all’eponimo tribale: Bit Adini, Bit Zamani, Bit Agushi, Bit Bakhyani ecc. Tutta la fascia interna, dall’attuale confine turco-siriano ...
Leggi Tutto
BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] .
La moneta fu incisa in Sardegna (come mostrano la rozzezza del conio e la presenza, nel rovescio, dell'eroe eponimo Sardus), quasi sicuramente in età augustea, volendosi gli abitanti dell'isola ingraziare l'imperatore onorandone il nonno (Bernoulli ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...