Arconte ateniese, eletto alcuni anni dopo la partenza di Solone, nel 582; fu forse un nipote di quel D. che era stato arconte nel 639-38. Spirato il termine del suo arcontato, D. rimase in carica con un [...] dell'antico collegio di nove arconti, ma d'una specie di decemvirato che doveva governare per un anno in luogo dell'arconte eponimo. In uno dei due anni di arcontato di D., fu fondato l'agone stefanite a Delfi; ma secondo altri calcoli l'arcontato ...
Leggi Tutto
ICARO ("Ικαρος)
Alessandro Olivieri
La sua leggenda più comune è questa: figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, fu dal re di Creta rinchiuso col padre nel labirinto (che Dedalo stesso aveva [...] di I. è estranea a quella di Dedalo: i dotti ritengono che egli si debba in origine considerare come l'eroe eponimo del demo attico Icaria, quindi equivalente a Icario. Al volo di Dedalo fu congiunto poi quello sfortunato del figlio, anche perché ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] , vissuto nel primo Quattrocento.
Ben più duraturo si rivelò l’altro ceppo Vespucci. Le origini vanno fatte risalire al quasi eponimo Vespino, figlio di Spinello, da cui si diramarono le linee dei due fratelli Bruno e Bartolo. Quest’ultimo è l ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] nel corso del VI e del V sec. a.C. erano lavorati ad A. imponenti tripodi bronzei dedicati nel santuario dell'Eroe Eponimo della città, Akraipheus, nella località attualmente denominata Kastraki. Dal 447 al 387 e dal 378 al 338 a.C., assieme a Cope ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] pazza per amore di Pietro Antonio Coppola e nel febbraio la prima assoluta di Antonio Foscarini di Luigi Pastina, nel ruolo eponimo. Si produsse con frequenza al Teatro del Fondo, dove nel 1834 cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isola di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] gli studi a Firenze, dove si perfezionò con Pietro Romani. Il 30 gennaio 1852 debuttò al Teatro della Pergola nel ruolo eponimo della Lucrezia Borgia di Donizetti, e poco più tardi si fece apprezzare anche per le doti comiche in Crispino e la comare ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] Taras su delfino a Taranto; il toro a Reggio; il delfino nel porto a forma di falce a Zankle; il dio eponimo Poseidon che lancia il tridente a Poseidonia, l’unica ad assumere un sistema ponderale differente, di ascendenza attica, basato su uno ...
Leggi Tutto
Amiclate
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio minore del Bellum civile di Lucano (V 515 ss.). Povero pescatore dell'Epiro, una notte ospita Cesare con tranquilla semplicità nella misera capanna dove, [...] opinione che le ricchezze ne la loro possessione siano dannose (§ 10). Ma se nel Convivio il personaggio di A. appare assunto quale eponimo di un topos moralistico, l'episodio ha una diversa e ben più vasta risonanza in Pd XI 67-69 dove, accanto alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] il gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene in ricordo della vittoria di Maratona ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] si faceva nella madre-patria, finirono con divenirne i magistrati supremi e in mancanza dei re ne divennero anche gli eponimi. Il numero di due, che è testimoniato dalle fonti classiche per Cartagine, è confermato dai documenti epigralici, che dànno ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...