LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] .), è nella valle del fiume Luo che sono stati rinvenuti diversi siti archeologici riferibili alla cultura di Erlitou, compreso il sito eponimo nel distretto di Yanshi e poche decine di km a E di Luoyang.
L'ipotesi che la dinastia Shang abbia fondato ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Saint-Saëns (Il sommo sacerdote) e La dannazione di Faust di Berlioz (Mefistofele). Nel 1923 cantò tra l’altro il ruolo eponimo nel Falstaff alla Fenice di Venezia e del Conte Rodolfo nella Sonnambula al Regio di Torino. Nel 1924 continuò l’attività ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] (AASS, Februarii, I, Paris-Roma, pp. 92-93), vescovo di S., quale luogo di sepoltura di questo santo eponimo, futuro contitolare della cattedrale medievale. Anche la scoperta, avvenuta nel 1990, di un'importante recinzione corale di epoca carolingia ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] dello stesso compositore e l’invito per un’audizione alla Scala, dove debuttò il 29 dicembre 1900 nel ruolo eponimo della ‘prima’ milanese del Tristano e Isotta di Richard Wagner con il tenore Giuseppe Borgatti, direttore Arturo Toscanini.
Il ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] l’1 e il 2 d.C. a Gaio e Lucio Cesare; il Santuario della Fontana, in origine sacro al dio indigeno eponimo Nemausus e poi trasformato in Augusteum, comprendente il bacino della sorgente, ninfei, portici, un teatro e il cosiddetto tempio di Diana; la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il nome di re, e fu detto ἄρχων βασιλεύς o βασιλεύς senz'altro, pure essendo sottoposto al primo arconte, che era l'eponimo, cioè il supremo magistrato, che dava il suo nome all'anno. Un'analogia si riscontra nella storia religiosa più antica dei ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] andava in cerca della figlia perduta. Così i caratteri sostanziali della forma letteraria sono evidenti; e ci fu chi escogitò un altro eponimo in Iambus, figlio di Marte, un eroe che amava le pugne e vibrava il dardo fra le grida, detto ἀπὸ τοῦ ἰέναι ...
Leggi Tutto
TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra)
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro [...] I a. C. Su un denaro del proconsole Aulo Allieno (circa 47 a. C.) è associata con la figura dell'eroe eponimo dell'isola, Trinacro.
S'incontra, come episema di scudo, in figurazioni vascolari; tra queste, su un'anfora panatenaica del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
NELEO (Νηλεύς, Nēleus)
Giulio Giannelli
Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] santuario che gli è dedicato in Atene, e che si tratti di antichissima divinità ionica pare confermato dall'essere egli l'eponimo dei Nelidi, la famiglia reale di Mileto. Secondario è il suo sdoppiamento per cui il padre dì Nestore è stato distinto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] figlio di Egeo re di Atene, il quale, durante il suo viaggio da Atene a Corinto, avrebbe ucciso Scirone, eroe eponimo di Megara, e avrebbe istituito i giochi per ricordare l'impresa compiuta; l'antagonismo tra i due mitici personaggi rispecchierebbe ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...