• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

Pallante

Enciclopedia on line

(gr. Πάλλας) Mitico figlio di Licaone re di Arcadia, eponimo della città di Pallantio, dalla quale il nipote Evandro avrebbe mosso per la colonizzazione del Lazio. Lo stesso nome portava il figlio di [...] Evandro, eponimo del Palatino; secondo Virgilio, mandato da Evandro in aiuto di Enea nella guerra contro Turno, fu da questo ucciso. Secondo un’altra tradizione invece sarebbe morto dopo il padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VIRGILIO – LICAONE – EPONIMO – EVANDRO – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallante (2)
Mostra Tutti

Emone

Enciclopedia on line

(gr. Αἵμων) Mitico figlio di Pelasgo, padre di Tessalo, eponimo degli Emoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELASGO – EPONIMO – TESSALO

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] vendicarsi di Apollo che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

Argèo

Enciclopedia on line

1. Re di Macedonia (652-621 a. C.) ed eponimo della dinastia degli Argeadi. 2. Re di Macedonia, dal 383 a. C., quando espulse dal paese il sovrano legittimo Aminta III da cui fu a sua volta espulso due [...] anni dopo (381) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGEADI – EPONIMO

AFAREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] sono figli della stessa madre, Gorgofone, la quale sposa prima Periere e poi Ebalo. Arene è evidentemente l'eroina eponima della città trifilica dello stesso nome: a quelle estreme regioni nord-occidentali allude anche il terzo figlio, che ora viene ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – IPPOCOONTE – EPAMINONDA – STESICORO – TINDAREO

Minia

Enciclopedia on line

(gr. Μινύας) Mitico fondatore di Orcomeno in Beozia ed eponimo dei Mini, popolazione di origine tessalica, abitante in questa città. Figlio di Crise e perciò nipote di Posidone (o figlio direttamente [...] del dio), gli si attribuivano molti figli, tra cui Ciparisso, Climene (secondo una tradizione nonna di Giasone) e le tre Miniadi (o Minieidi): Leucippe, Arsippe, Alcatoe. Esse furono punite con la follia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORCOMENO – POSIDONE – MINIADI – DIONISO – CLIMENE

Arcadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arcadi Clara Kraus . Gli A., così chiamati dall'eroe eponimo Arcade, ritenuto figlio di Zeus e di Callisto, occupavano l'Arcadia, regione centrale del Peloponneso, confinante a nord con l'Acaia, a est [...] con l'Argolide, a sud con la Laconia e la Messenia, a ovest con l'Elide. Per la bellezza dei monti e dei pascoli, tale regione fu prescelta come cornice ambientale di vicende mitiche pastorali dai poeti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – PELOPONNESO – ARGOLIDE – MESSENIA – VIRGILIO

ORCHOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS (᾿Ορχομενός) S. de Marinis Figlio di Lykaon, eroe eponimo di Orchomenos in Arcadia (Paus., viii, 33, 36, 1). Piuttosto ipotetica è la identificazione con O. di una testa barbata di guerriero [...] con elmo corinzio crestato che compare sul rovescio di alcune monete bronzee dell'omonima città arcadica (attribuibili agli anni fra il 370 e il 300 a. C.), che portano sul dritto la figura di Artemide. ... Leggi Tutto

LEPREOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPREOS (Λέπρεος, Λεπρεύς, Λεπρέας) L. Rocchetti Fondatore ed eroe eponimo della città di Lepreon, nell'Elide (Paus., v, 5, 4; Athen., x, 411 c; Aelian., Var. Hist., i, 24); emulo di Eracle e invidioso [...] della sua forza si misurò con lui, oltre che in imprese sportive, anche a chi mangiasse più in fretta un toro e bevesse più acqua. Su un'anfora di Altamura si è riconosciuta la figurazione della sfida ... Leggi Tutto

Donati, Ubertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Ubertino Renato Piattoli Figlio di Donato del Pazzo, eponimo della famiglia, fu il capostipite del ramo dei Donati da cui nacque Gemma. Sposò una Ravignani, è ricordato da D. per una sua ostilità [...] a imparentarsi tramite la famiglia della moglie, con gli Adimari: sì che non piacque ad Ubertin Donato / che poï il suocero il fé lor parente (Pd XVI 119-120). La spiegazione di questa riluttanza del Donati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali