• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

LYRKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYRKOS (Λύρκος) Red. Figlio di Abas, eroe eponimo di Lyrkeia (Argolide), che in precedenza era chiamata Lynkeia. Pausania (ii, 25, 5) che riporta queste notizie, aggiunge anche che una raffigurazione [...] di L. appariva su una stele. Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2210, s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2500, s. v ... Leggi Tutto

MOUNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUNICHOS (Μούνιχος) E. Paribeni Mitico eroe attico, eponimo del porto di Mounichia, una delle insenature del Pireo. Ebbe culto di eroe (C. I. A., ii, 1541, b) e in un primo tempo K. Robert aveva proposto [...] di riconoscerlo accanto ad Artemide Mounìchia su un rilievo coregico del Pireo (Ath. Mitt., vii, tav. xiv). L'unica apparizione sicura di M. nell'arte figurata resta pertanto quella su una lèkythos globulare ... Leggi Tutto

EPOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPOCHOS (῎Εποχος) A. Comotti 2°. - Fratello dell'eroe eponimo attico Oinoe, rappresentato sulla base della Nemesi di Ramnunte, di Agorakritos (Paus., i, 33, 7). Bibl.: H. v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, [...] VI, 1909, c. 226, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

MEGAREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAREUS (Μεγαρεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Posidone, eponimo della città di Megara. È figurato, con il nome iscritto accanto, in una scena di amazzonomachia su un dèinos di Londra assegnato al gruppo [...] di Polygnotos (n. 99.7-21. 5). Accanto a M., e impegnati nella stessa impresa, appaiono Teseo, Piritoo e Sthenelos. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, p. 299; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford ... Leggi Tutto

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] Taranto che altre fonti fanno risalire a Phalantos: T. e Phalantos devono essere ipostasi dello stesso dio Posidone. La figura di T. compare su numerose monete tarentine come un giovane che cavalca un ... Leggi Tutto

KAULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAULOS (Καῦλος) E. Joly Figlio dell'amazzone Kleite, eponimo ed ecista di Kaulonia in Magna Grecia (Serv., Ad Aen., 3, 553; Steph. Byz., s. v. Καυλωνία). Monete di argento da Kaulonia, coniate tra il [...] 550 ed il 480, mostrano una figura virile recante nella mano destra sollevata un ramo con foglie e sul braccio sinistro proteso una figuretta virile in atteggiamento di corsa, coi piedi alati e con rami ... Leggi Tutto

PARALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] testimonia il tempio (Tò paràlion) a lui consacrato al Pireo. Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) narra che nei Propilei di Atene era una pittura di Protogenes di Cauno, raffigurante P. con una piccola nave ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS (᾿Ορχομενός) S. de Marinis Figlio di Lykaon, eroe eponimo di Orchomenos in Arcadia (Paus., viii, 33, 36, 1). Piuttosto ipotetica è la identificazione con O. di una testa barbata di guerriero [...] con elmo corinzio crestato che compare sul rovescio di alcune monete bronzee dell'omonima città arcadica (attribuibili agli anni fra il 370 e il 300 a. C.), che portano sul dritto la figura di Artemide. ... Leggi Tutto

LEPREOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPREOS (Λέπρεος, Λεπρεύς, Λεπρέας) L. Rocchetti Fondatore ed eroe eponimo della città di Lepreon, nell'Elide (Paus., v, 5, 4; Athen., x, 411 c; Aelian., Var. Hist., i, 24); emulo di Eracle e invidioso [...] della sua forza si misurò con lui, oltre che in imprese sportive, anche a chi mangiasse più in fretta un toro e bevesse più acqua. Su un'anfora di Altamura si è riconosciuta la figurazione della sfida ... Leggi Tutto

HIPPOTHOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων) L. Guerrini Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali