Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] e le specie animali. Quando Enlil scatenò il diluvio, l'umanità si salvò e poté ricominciare. Questa vicenda, anticipata anche in poemi sumerici e ricordata nell'epopeadiGilgamesh, fornì il modello al racconto di Noè e dell'arca nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
Nome babilonese («Giorno di vita») dell’eroe del diluvio universale, che i Sumeri chiamavano Ziusuddu. Le sue gesta sono narrate nell’EpopeadiGilgamesh. Il dio Ea, di cui era stato adoratore a Shuruppak, [...] lo incaricò di costruirsi una nave, che lo salvò con la sua famiglia e vari animali dal diluvio. Una volta uscito dalla nave, foce del Tigri e dell’Eufrate, e qui venne a visitarlo Gilgamesh, per chiedergli come gli era stata concessa l’immortalità. ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] anche il nome sumerico, mugig, perché probabilmente l’istituzione risaliva alla civiltà sumerica; se ne trova traccia anche nell’epopeadiGilgamesh. Simile era l’organizzazione della p. sacra in India, dove essa sorse, pare, verso il 9°-10° sec ...
Leggi Tutto
Divinazione in base ai sogni.
La religione vedica conosce riti contro i cattivi sogni considerati alla stregua di ogni altro male; ma questa concezione cede presto, nella letteratura brahmanica, all’idea [...] i Babilonesi avevano una dea dei sogni). La credenza in sogni indicatori di eventi futuri è documentata sin dal 2° millennio a.C. (Babilonia, epopeadiGilgamesh; Egitto, sogno di Tutmosi sotto la Sfinge). La vera e propria o. presuppone inoltre che ...
Leggi Tutto
(o pambabilonismo) Corrente storico-religiosa affermatasi alla fine del 19° sec., tendente a dimostrare come tutte le religioni e civiltà derivassero dall’antica religione babilonese e in particolare [...] sociale. Il p. insisteva su parallelismi tra antichi testi babilonesi (come la storia del diluvio nell’EpopeadiGilgamesh) e Antico Testamento. Gli studi moderni, con un fondato scetticismo circa l’antichità attribuita all’astronomia babilonese ...
Leggi Tutto
(o Khuwawa) Nome di un mostro, custode, secondo l’EpopeadiGilgamesh, del bosco sacro di cedri. Gilgamesh ed Enkidu lo uccidono e per tale misfatto Enkidu è condannato a morte dagli dei. ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] magia; e in Babilonia dove pure i sogni ammonitori hanno larga parte nell'epopeadiGilgamesh.
Anche nella Bibbia i sogni di presagio - generalmente di carattere simbolico - non sono pochi: il personaggio che si segnala per abilità nell'interpretarli ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] giunsero a noi molte redazioni (la più nota completa incorporata nell'epopeadiGilgamesh), che risalgono a una fonte sumerica. Con esse il racconto biblico, intreccio di due redazioni (una elohistica, l'altra iahvistica) s'accorda in tratti ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] avere alcun bisogno, in linea di principio, di giustificare la plausibilità del narrato.
Dall'EpopeadiGilgamesh all'Eneide virgiliana
La più antica scrittura tematizzata sul viaggio, l'EpopeadiGilgamesh, presenta l'eroe eponimo glorificato ...
Leggi Tutto
NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa)
È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] : dall'America precolombiana alla Babilonia (evocazione dell'anima di Enkidu nella dodicesima tavola dell'epopeadiGilgamesh), presso gli Ebrei (evocazione dell'anima di Samuele ad opera dell'indovina di Endor, I Re [Samuele], XXVIII, 7 segg.) e ...
Leggi Tutto