L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Persico; non stupisce dunque che nell'EpopeadiGilgamesh (Poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. Comunque è nel II millennio a.C. che l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 30 m sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Arabo-Persico; non stupisce dunque che nell'EpopeadiGilgamesh (poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] e Nimrud) si notano motivi simili, quali rosette e quadrati cui in seguito altri se ne aggiungono: gruppi di animali, scene dell'epopeadiGilgamesh (v.) ed esseri favolosi, tutti motivi dunque già considerati- accanto a molti altri- specificatamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di creazioni letterarie come l’EpopeadiGilgamesh. Al crollo del regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Stato di della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e poi di quella micenea nel Peloponneso (2000-1450 a.C.), ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] accenni all’antropogonia accadica in diverse opere della letteratura, come la Teodicea, l’EpopeadiGilgamesh, il testo magico Šurpu e il Rituale per la ricostruzione di templi, dove si sottolinea che l’uomo è stato creato dall’argilla, letteralmente ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] versione, già edita da lui stesso, dell'Enūmaelīš, o Poema della creazione, insieme con due nuovi testi: l'EpopeadiGilgamesh e la Discesa di Ishtar agli inferi. Nel primo ravvisò un testo tardo e letterario, tutto teso alla personificazione e alla ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] nel Delfinato, di dialetto franco-provenzale. Alberico introdusse ne' ritmi proprî dell'epopea francese un soggetto diGilgamesh che hanno avuto, come è noto, una larghissima diffusione indipendente dalla leggenda di A.), ed ivi dà ad A. il nome di ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] più oltre a proposito dei poemi omerici). Un esempio di siffatta anonimia è fornito dall'epopea babilonese diGilgamesh (v.), in cui senza dubbio deve riconoscersi l'opera di un individuo fornito di reale talento poetico, il quale ha raccolto ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di alcuni di loro (Gilgamesh in particolare) si dibatte se si tratti di personaggi storici poi assurti a ruolo semidivino, oppure di divinità che hanno subìto un processo di : Cagni, Luigi, L'epopeadi Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Polvani, Brescia, Paideia, 1990.
Pettinato 1992a: La saga diGilgamesh, a cura di Giovanni Pettinato, Milano, Rusconi, 1992.
‒ 1992b: , 1987.
Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopeadi Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Conrad 1917: ...
Leggi Tutto