SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] fuori del suo paese, soprattutto per le opere liriche, come Aniara (1957-59; su libretto di E. Lindegren, tratto da un epos fantascientifico in versi di H. Martinson), in cui l'autore fa uso di musica seriale ed elettronica. Bäck, che si è affermato ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] divina è l'aureola regale (khvarenō) che recinge il capo del sovrano, e sfugge agli usurpatori, celebrata dall'epos iranico. Il principio della ereditarietà nella casa regnante è rigorosamente osservato.
Il potere del gran re si esercita sul ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] psicologistica, irrompa, contro una vecchia tradizione che aveva avuto sino allora validità di legge (v. epopea greca), anche nell'epos maggiore, con la Medea di Apollonio Rodio. L'amore era stato nell'età attica ancora qualcosa di molto poco ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 1932; A. Vaillant, Les chants épiques des Slaves du Sud, in Revue des Cours et Conférences, 1932; N. Kravcov, intr. a Serbskij Epos. Perevody, a cura di N. Berg, N. Gakovskij e N. Kravcov, Leningrado 1933; N. Banašević, Ciklus M. Kraljevića i odjeci ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] che (come Elisabetta d'Inghilterra o l'ammiraglio de Coligny) incarnavano i principî da lui banditi. Quanto poco l'ala dell'epos battesse sulla fronte di V. lo dimostra ad oltranza il fatto che lo stesso poeta poté trascinare alla berlina, con satira ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Palmeirim de Inglaterra, Halle a. S. 1883; J. D. Bruce, The evolution of arturian legends, Gottinga 1923; L. Spence, Dictionary of romance and epos, New York 1913; H. Schneider, Heldendichtung, geistliche Dichtung, Ritterdichtung, Heidelberg 1925. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] pp. 37-70, 82-129; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 200-206; D. Schaller, Das Aachener Epos für Karl den Kaiser, in Frühmittelalterliche Studien, X (1976), pp. 134-168; M. Kerner, Die Reinigungseid Leos III. vom Dezember 800 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] giorni di gara furono sparati 240.000 colpi a 61 bersagli la cui simbologia chiaramente evocava l'epos risorgimentale (Roma, Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide Picconi ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] significativo. Nell’illustrare l’itinerario del suo maestro, nelle movenze stesse del ritratto improntato ai toni di un epos commosso e all’espressività del crescendo, sono ormai accertati, per Croce, il significato sentimentale (Savarese 1967) e il ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] . Su tutti, ancora una volta ha brillato la stella di Valentina Vezzali, che ha lasciato un segno indelebile nell'epos olimpico: con il terzo oro consecutivo nel fioretto individuale, la jesina ha realizzato un'impresa senza precedenti nella scherma ...
Leggi Tutto
epos
èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη «canto epico»] (usato solo al sing.). – 1. Poema epico: l’e. di Omero, di Virgilio; anche con riferimento al carattere, all’ispirazione e all’espressione particolare...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...