• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [9]
Storia [3]
Teatro [2]
Sport [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Fisica [1]

EPSOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] , risultano assi elicodigiri soltanto: a tale distribuzione si collega il fenomeno della polarizzazione rotatoria osservato in questo minerale. L'epsomite è isomorfa con la tauriscite (Fe SO4.7H2O), la goslarite (Zn SO4.7H2O) e la morenosite (Ni SO4 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – PESO SPECIFICO – STALATTITICA – VAL DEMONE – VOLTERRA

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] un miglio, fu poi stabilita in un miglio e mezzo (2414 m.) nel 1785. Il primo Derby fu vinto da Diomed di Sir Charles Bunbury. Lord Derby, il creatore della prova, la vinse nel 1787 con Sir Peter Teazle; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – MELOZZO DA FORLÌ – INGHILTERRA – EDOARDO VII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

Atkins

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atkins – Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] di Londra, con sede a Epsom in Inghilterra, è attualmente la più grande del settore in Europa e la tredicesima nel mondo, con uno staff stimato in circa 18.000 impiegati, 650 dei quali architetti, e alcune centinaia di uffici in 28 paesi diversi, ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI LONDRA – ARABIA SAUDITA – COREA DEL SUD – INGHILTERRA – ISLAMABAD

Shadwell, Thomas

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Weeting, Norfolk, 1647 circa - Londra 1692). Esordì con The sullen lovers (1668), suggeritogli da Les fâcheux di Molière. Nel 1671 scrisse The enchanted island, ricavata da The tempest [...] di Shakespeare, del quale rifece il Timon of Athens (1678). Restano 17 suoi drammi, tra cui i più popolari sono Epsom wells (1672) e The Squire of Alsatia (1685). Rotta l'amicizia con J. Dryden, scrisse contro di lui The medal of John Bayes, a satire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MOLIÈRE – NORFOLK – LONDRA – EPSOM

SHADWELL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SHADWELL, Thomas Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato a Norfolk nel 1640, morto a Chelsea nel 1692; fu educato a Cambridge e a Middle Temple. Il suo primo lavoro, The Sullen Lovers (1668), [...] su The Tempest, e nel 1678 rifece Timon of Athens. In tutto restano di lui 17 drammi, di cui forse i più popolari furono Epsom Wells (1672) e The Squire of Alsatia (1685). In gioventù fu amico di Dryden, ma poi dissensi politici li allontanarono, e l ... Leggi Tutto

Dettóri, Lanfranco

Enciclopedia on line

Dettóri, Lanfranco Fantino italiano (n. Milano 1970), tra i migliori talenti nella storia dell'ippica. Apprendista fantino già all'età di 13 anni, nel 1984 fu mandato dal padre a Newmarket presso un trainer italiano con [...] Cup (2000, 2003, 2006). Tra le altre competizioni vinte, si ricordano la Japan Cup (2002 e 2005, in sella al cavallo italiano Falbrav), l’Ascot Gold Cup (2004), il Racing Post Trophy (2006), il Derby di Epsom (2007) e il Gran Premio di Milano (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CUMANI – IPPICA – EPSOM

Brenton, Howard

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The [...] sinistra e l'impossibilità di una rivoluzione socialista nel Regno Unito. Stilisticamente migliore Epson Downs (Le colline di Epsom, 1977), scritto per la Joint Stock Company, un ironico e pungente spaccato della società inglese. Ha poi composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – INGHILTERRA – STALINISMO – PORTSMOUTH – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenton, Howard (1)
Mostra Tutti

Géricault, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia on line

Géricault, Jean-Louis-Théodore Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] pittura di Constable e Lawrence. Sono di questo periodo litografie con scene della vita inglese e il Derby di Epsom (1821, Louvre), capolavoro di quegli anni. G. fu un importante tramite alla conoscenza in Francia della pittura inglese: conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – INGHILTERRA – CARAVAGGIO – CORAZZIERE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géricault, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

PEPYS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPYS (pron.: pips), Samuel Ernest de Sélincourt Diarista inglese, nato probabilmente a Londra il 23 febbraio 1632, morto a Clapham il 26 maggio 1703. Sembra che fosse educato alla scuola di S. Paolo [...] con cui il P. accolse la restaurazione, della peste, del grande incendio, della vita londinese e delle visite agli Epsom Downs. Il valore principale di questo diario è tuttavia quello di un palpitante documento umano. Scritto in linguaggio cifrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPYS, Samuel (1)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] digerente, è più facilmente solubile negli acidi diluiti. Il solfato di magnesio, o sale amaro, o sale inglese, o sale di Epsom (MgSO4•7H2O; magnesium sulphuricum: prismi rombici, incolori, inodori, amari, solubili in 1,5 parti di acqua a 15° e circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
èpsom
epsom èpsom s. m. [dal nome della città di Epsom, nell’Inghilterra merid.]. – In chimica e in farmacologia, sale di epsom o di Epsom, il solfato eptaidrato di magnesio (v. epsomite), così detto perché presente nelle acque minerali di Epsom.
epsomite
epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore amaro (per cui è anche detto sale amaro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali