• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Sport [25]
Biografie [9]
Discipline sportive [9]
Competizioni e atleti [5]
Sport nella storia [4]
Comunicazione [2]
Temi generali [1]
Mass-media [1]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Tsvetanka Khristova BUL lancio del giavellotto femminile 1. Petra Felke GDR 2. Fatima Whitbread GBR 3. Beate Koch GDR eptathlon femminile 1. Jackie Joyner Kersee USA 2. Sabine John GDR 3. Anke Behmer GDR CALCIO maschile 1. Unione Sovietica ... Leggi Tutto

BRAGLIA, ALBERTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

BRAGLIA, ALBERTO Bruno Grandi Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] ai concorsi fuori gara per dare la possibilità ad altri di vincere. A Londra conquistò il primo posto nell'eptathlon, l'equivalente dell'attuale concorso generale. Dopo i trionfi riprese gli allenamenti creando nuovi movimenti come il cambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – AMSTERDAM – GINNASTI – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGLIA, ALBERTO (2)
Mostra Tutti

Drechsler, Heike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Drechsler, Heike Giorgio Reineri Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] al di sopra di quanto previsto per la registrazione dei primati (2,1 m/s). Disputò eccellenti gare anche nell'eptathlon: primatista juniores nel 1981, nel 1994 ottenne a Talence 6741 punti, risultato di valore mondiale. I suoi primati personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

atletica

Enciclopedia on line

Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] giavellotto, del martello, del peso); e infine quelle gare consistenti in complessi di più prove: decathlon, maschile, ed eptathlon, femminile. Nel 1983, con la nascita dei Campionati del Mondo (Helsinki) ha avuto inizio una nuova fase di gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – THOMAS ARNOLD – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atletica (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] femminile. Dominatrici furono le americane Florence Griffith Joyner (vincitrice dei 100 e 200 m) e sua cognata Jackie Joyner-Kersee (eptathlon e salto in lungo). Tra i protagonisti di quei Giochi vi fu il marocchino Saïd Aouita, che vinse il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] - e la marcia di 20 e di 50 km. Il programma femminile comprende le stesse specialità di quello maschile meno una, la marcia dei 50 km; inoltre, al posto dei 110 m ostacoli ha i 100, e l'eptathlon - complesso di 7 discipline - invece del decathlon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] altre nuove distanze: i 400 m ostacoli e i 3000 m, e il pentathlon femminile aveva acquisito due nuove prove, diventando eptathlon. Nei 400 m ostacoli ci fu un evento storico: la vittoria di Nawal El Moutawakel del Marocco, prima africana medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] la medaglia d'oro (la prima in carriera ai mondiali) e il record del mondo, saltando 5,01 m. Nella gara di eptathlon (specialità femminile), definita da qualcuno la più bella di sempre, si è imposta dopo grande incertezza la svedese C. Klüft sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] medaglia d'argento: sul gradino più alto del podio è salita Tia Hellebaut, atleta polivalente (ha disputato in passato anche eptathlon e pentathlon) che nell'alto aveva già vinto il titolo europeo a Goteborg nel 1996. Nel giavellotto conferma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] del salto in lungo con un sensazionale 7,40 m, davanti alla tedesca dell'Est Heike Drechsler. Ma soprattutto nell'eptathlon Joyner Kersee dispiegò tutto il suo talento e la sua determinazione, trionfando con 7291 punti, altro primato del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI
1 2 3
Vocabolario
èptathlon
eptathlon èptathlon 〈-tlon〉 (o èptatlon) s. m. [comp. di epta- e gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon]. – Tipo di gara multipla di atletica leggera, soltanto femminile, compresa nel programma olimpico, che comprende sette prove, cioè...
eptatlèta
eptatleta eptatlèta s. f. [der. di eptat(h)lon] (pl. m. -i). – Chi è specialista di gare di eptathlon. Meno com., eptathleta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali