La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ai magneti e, in particolare, al campo magnetico terrestre.
Sembra che in Cina sin dall'inizio della nostra questa è completata sul limbo da una graduazione che è quella dell'equatore, comune a tutti i timpani e, sugli astrolabi della fine del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la metà superiore dell'Africa (per le regioni situate all'Equatore e a sud di questo, si veda, in particolare AA altre, è quella dell'uomo, che si trova al vertice della creazione terrestre; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dal suo intervallo e si avvicini all'equatore. Tuttavia queste escursioni non sono state 1980), pp. 54-55; E. Thellier, Sur la direction du champ magnétique terrestre en France, durant les deux derniers millénaires, in Physics of the Earth and ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dal fisico italiano M. Melloni). Sulla base della variazione sistematica dell'inclinazione del campo magnetico terrestre dai poli all'equatore (v. terra solida, vol. VIII), fu possibile dimostrare la progressiva migrazione di una massa continentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'nere' e che esse sono tutte situate nella regione dell'equatore solare e dunque 'al di sopra' del centro del disco; gravi a cadere 'verso il basso' si spiega con l'attrazione terrestre: "Quanto al fatto che una zolla di terra gettata verso l' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] a Gade): né più né meno.
A 69-70 l'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo delle Stelle fisse ( (72-73) all'influsso delle costellazioni comprese tra l'equatore e il circolo polare artico (dunque nell'emisfero boreale). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Bellwood
Isola (725.500 km2) posta a cavallo dell'equatore, al centro del Sud-Est asiatico.
Durante il Pleistocene, sono sedimenti pliocenici d'estuario cui si sovrappongono formazioni terrestri pleistoceniche quali quelle di Sangiran e Bapang. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] XV secolo.
4. La teoria delle maree e le latitudini terrestri
di Wesley M. Stevens
La teoria delle maree, sviluppatasi tra , in particolare i circoli polari e i tropici, così come l'equatore, i colures e lo Zodiaco. Beda affronta poi i pianeti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'anello dell'ora fosse identico all'angolo del Sole con l'equatore, ossia alla sua declinazione per quella data, ricavata da una tabella , quali la balistica e lo studio del magnetismo terrestre. Il nuovo meccanicismo legittimava ora un tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e rappresentanti le coordinate celesti, l’eclittica, l’equatore, i paralleli e i meridiani. Rappresentava il sistema più lenti quando lo strumento era utilizzato per osservazioni terrestri. Il cannocchiale kepleriano, che possedeva il vantaggio ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...