Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] der Heyden (benché quest'ultimo avesse costruito un globo terrestre già prima di questa data), e successivamente le attività ne sono stati recuperati circa 70.
Una volta attraversato l'equatore, una nave non può più avvistare la Stella Polare. Quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tutt'uno, ma si muove più rapidamente vicino all'equatore piuttosto che ai poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono che si trova vicino a righe spettrali associate a elementi terrestri, i tentativi di spiegare i processi fisici e chimici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] 'a forchetta', cioè con l'asse ottico parallelo all'asse terrestre, capace di poter seguire, per semplice rotazione intorno a un dell'ascensione retta ‒ ortogonale all'asse e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , dal 1570, un frontespizio con Atlante che reggeva il globo terrestre sulle spalle. Ma il nome di atlante fu dato a questo cerca di mettere in evidenza come la zona vicina all'equatore (da lui ancora chiamato linea) non sia affatto completamente ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] tale studio è reso difficile dal fatto che anche l'atmosfera terrestre comincia a essere opaca al di sotto dei 100 MHz e è minore di quello previsto ed è addirittura nullo sull'equatore galattico e nelle sue vicinanze; questa regione è chiamata ‛ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] , ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo fu rifatto poco dopo per ordine del califfo al-Ma obliquità dell'eclittica, ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] o meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI e uni dagli altri man mano che si allontanavano dall'equatore. Questo tipo di proiezione consentiva di rappresentare con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] proveniente dal Polo si inabissa e si dirige verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale in tempi assai remoti la crosta ricopriva l'intera superficie terrestre e, in seguito, aveva cominciato a ispessirsi e a ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] orientare un ago magnetico in modo diverso nei vari punti della superficie terrestre: orizzontale all'equatore, verticale ai poli. La configurazione del campo magnetico terrestre venne poi studiata dal tedesco Karl Friedrich Gauss nella prima metà ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Cv II III 15 quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore... ha più movimento e più attualitade e più vita e più forma ha di felle; Pg XXX 120 quant'elli ha più di buon vigor terrestro); tanto, quanto, quantunque (Cv IV XXIV 3; Pd XIV 42 quant'ha ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...