Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] isēmerinḗ ('tropico equinoziale', cioè il circolo dell'equatore) non sono tradotti, ma semplicemente traslitterati in delle distanze e dei volumi degli astri per mezzo del raggio terrestre. Le grandi divisioni di questo trattato sono molto simili a ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] Pg XXXII 145, le ‛ prime ' teste del mostro del Paradiso terrestre.
A parte, anche se in poesia, va esaminato l'unico caso 13 e al 14, e qui ancora, infine, primo cerchio, cioè l'equatore), e anche a immagini come quella di Pd XXVII 81 (l'arco / ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] lo cielo Empireo (§ 8), egli tratta dei poli e dell'equatore di ogni cielo descrivendo poi l'epiciclo e il deferente di Venere astro alle spalle (III 16-18), raggiunge il Paradiso terrestre rivolto a levante dopo avere descritto, passando per il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] stelle fisse, l'abbassamento dell'eclittica verso l'equatore) l'avvicendarsi dei grandi periodi della storia umana dei grandi cataclismi e delle trasformazioni sulla crosta terrestre. Ugualmente, alle congiunzioni dei pianeti superiori (Saturno, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] della Terra, da ascriversi alla maggiore velocità lineare presso l'equatore. Con la spedizione verso i mari del Sud di una del 1690-1692, se confermano la diminuzione della gravità terrestre alle latitudini inferiori (dove il pendolo oscilla più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] iniziale le popolazioni stanziate a nord dell'equatore fossero già preadattate alla coltivazione delle Graminacee, anni fa era ricca di acqua, laghi, fauna acquatica e terrestre ed era abitata da cacciatori-pescatori neolitici. La mobilità dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] 62) dei sette candelabri apparsi a D. nel Paradiso terrestre poco prima che gli comparisse Beatrice vestita di color di della Luna; ma il sole, in quel momento, si trovava sull'Equatore ed era in alto, sicché, chi avesse rivolto lo sguardo verso ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] paesi dell’Africa settentrionale, altre andranno oltre l’equatore e si troveranno di fronte una seconda grande sono invece in grado di orientarsi grazie al campo magnetico terrestre per mezzo di magnetiti presenti nella scatola cranica. Altre ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] .
Gli Alisei. Dominano le due fasce comprese fra i Tropici e l'Equatore (0°÷30° di latitudine); soffiano da nord est a sud ovest nell nelle grandi masse d'aria al di sopra della superficie terrestre. Nelle distese d'acqua che si trovano fra i Tropici ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...