MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] indica lo schiacciamento della Terra ai poli e l’allargamento all’equatore come conseguenza della rotazione terrestre. Vi è rappresentata la superficie terrestre allora conosciuta, lasciando pochi spazi a quella marina. Attenendosi alla tradizione ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] contatto con i precedenti (in quanto concernente il Paradiso terrestre), di Pg XXVIII 143 Qui fu innocente l' 18, Pg IV 81 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore... / sempre riman tra 'l sole e 'l verno; e in contesti di carattere ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] massima di 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre nelle dimensioni. Esse si formano sempre in una fascia attorno all'equatore s., compresa tra i paralleli 40° nord e sud. Le ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] la necessità che torta, cioè " obliqua rispetto all'Equatore " (Porena), sia la strada percorsa dai pianeti, non discindi / col becco d'esto legno [dell'albero del Paradiso terrestre]... / poscia che mal si torce il ventre quindi), il Buti intende ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] Pd XXII 134), e aveva esatta cognizione degli elementi astronomici di riferimento: poli, meridiani, equatore, ecc. La palla di Cv III V 10 era il suo globo terrestre di usuale consultazione, di cui si serviva per le dimostrazioni. Le terre emerse si ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] ancora più incurvati. Inoltre questa volta sono tracciati l’equatore e i tropici, e, soprattutto, l’intera cornice ): per cui si possono individuare esattamente i limiti dello spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] di una formula, dovuta ad Alexis Clairaut, che stabiliva un legame lineare tra i valori della gravità terrestre al Polo e all’Equatore, supponendo la Terra un ellissoide di rivoluzione. Egli mostrò come ottenere un’intera famiglia di formule ‘alla ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] Tolomeo, tutti i cieli hanno un cerchio, che si può chiamare equatore ...E questo cerchio celeste ha più rattezza nel muovere che alcuna , quando cioè è usato da D. per significare un " cerchio massimo terrestre " (Cv III V 11 e 12, due volte) o il " ...
Leggi Tutto
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] 5 è messa in evidenza la distinzione fra l'orbita dei pianeti (diritto cerchio), orizzontale e sullo stesso piano dell'equatore celeste e terrestre, e l'ellittica solare (l'ottava spera), che è obliqua. Come si può notare, le sfumature di significato ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] ◆ [ASF] P. celesti: i due punti d'intersezione dell'asse terrestre con la volta celeste, intorno ai quali si svolge la rotazione apparente sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia; il p. galattico nord è nella costellazione ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...