TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] i suoi servitori alati, cervi e draghi. Nella regione terrestre spicca la figura di un altro personaggio mitologico, il (circumpolari), fra esso e il secondo cerchio, che è l'equatore, sono raffigurate le stelle che hanno un sorgere e un'alzata ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] chiaro che due luoghi antipodi hanno lo stesso o. astronomico terrestre: per es. i poli hanno per o. comune l'equatore. Se poi immaginiamo di proiettare questo cerchio massimo dalla sfera terrestre sulla sfera celeste, si ha l'o. astronomico celeste ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] prese a volare. Ma, ahilui, ben presto il Sole torrido dell’equatore sciolse il miele. Le penne delle ali si staccarono e il e i due per punizione vennero cacciati per sempre dal Paradiso terrestre. All’altro capo del mondo, in Giappone, la leggenda ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] definite sulla circonferenza: quelle si riducono a queste sull’equatore (J=p/2). Proprio come conviene spesso usare seminormalizzazione di Schmidt (per la loro espressione generale v. magnetismo terrestre: III 537 a); per es., i primi termini sono ...
Leggi Tutto
dì (die; dia nel Detto, in rima)
Andrea Mariani
Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] 13): esso è di sei mesi ai poli (§ 17), mentre all'equatore risulta sempre della stessa durata della notte (§ 19); e le stagioni di occorrenze in cui d. significa " durata della rotazione terrestre ", ossia " tempo che intercorre fra un sorgere del ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] di), e quella di Hammer-Aitoff, che sviluppa l’intera superficie terrestre su di una ellisse e prende il nome dal militare Ernst von reali; quella di Sanson-Flamsteed, nella quale equatore e meridiano centrale sono ortogonali e suddivisi in parti ...
Leggi Tutto
emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] dal circolo d'illuminazione, passando per i poli e contenendo l'asse terrestre, non coincide con l'e. del Purgatorio: infatti, essendo la latitudine (ossia la distanza angolare dall'equatore) del Purgatorio a sud e di Gerusalemme a nord, di 32°, di ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] , sono un indicatore degli scambi energetici tra i poli e l’equatore. I massimi, le sommità, delle onde sono detti anticicloni; i onde di Rossby invece di scorrere sulla superficie terrestre possono divenire stazionarie facendo sì che il tempo ...
Leggi Tutto
polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] asse che raggiunge la volta celeste: attorno ai p. terrestri non c'è movimento giacché la Terra è ferma, , oltre che la diversa rattezza, di una sfera alla maggiore distanza (equatore) o alla minore (poli) dall'asse di rotazione: come stelle vicine ...
Leggi Tutto
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] circolo polare artico (67°) e del caldo a sud verso l'equatore (0°). La parte effettivamente abitata (oltre il 50° parallelo si sapeva trova nei Gemelli che, per la corrispondenza tra sfera terrestre e sfera celeste, giacciono appunto in una zona del ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...