Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] hPa. La temperatura media al suolo è di ≃−55 °C all'equatore e ≃−119 °C ai poli. Il contenuto atmosferico di vapore acqueo è aiutare a confermare la teoria secondo cui gli oceani terrestri siano in parte il risultato dello scioglimento dei ghiacci ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] dai Caldei.
A motivo della rotazione dei nodi, l'inclinazione dell'orbita della Luna sull'equatore varia da 23° 27′ − 5° 8′ − 18° 19′ a 23° quella massima. In confronto con le sorgenti artificiali terrestri la luce della Luna piena è quattro volte ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] del Polo Nord quando si muove sul lato in ombra. L'equatore viene sempre sorvolato quando l'ora locale marziana segna le 2 pomeridiane dalle sonde in orbita attorno a Marte quanto dai radiotelescopi terrestri. Tra il giugno e il luglio del 2003 la ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] .
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all lungo il meridiano centrale del fuso considerato e delle y lungo l'equatore), nelle forme date da G. Boaga nel 1941, e utilizzate dall ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] della carta internazionale al milionesimo per tutta la sezione a nord dell'Equatore, salvo una parte del Congo Belga (85 fogli) e una Punta Negra, che si collegavano per via aerea o terrestre con la valle del Nilo, questo scacchiere svolse anche ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] venivano facendosi ormai più sicuri: ramoscelli di piante terrestri, un bastone intagliato resero certa la vicinanza della Portoghesi potessero trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la raya stessa, con un'altra ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] quando r e r′ sono minime, cioè nel perigeo lunare e solare; l'ampiezza di marea varia con la latitudine terrestre come cos2 ϕ, ed è massima all'equatore, nulla ai poli.
2° gruppo:
Come la (9) così si può ridurre la (10) a espressione monomia:
ove
Si ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] dall'esterno, ma soprattutto è dovuta al calore terrestre, essendo il suolo protetto dal ghiaccio dall'irradiamento lo sviluppo dei ghiacciai diminuisce dalle regioni polari verso l'equatore. Le prime presentano l'intensità maggiore di glaciazione. L ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] via. Per es., se si indica con a il raggio della sfera terrestre, l'espressione della componente cartesiana orizzontale al Nord è X=k[dPnn(ϑ solare non è agitata), che lungo l'equatore hanno un valore particolarmente intenso (corrente elettrica ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] nostri strumenti di misura perché assorbita dall'atmosfera terrestre; sarà inoltre possibile una più precisa conoscenza delle onda, più alta in corrispondenza della Via Lattea. Percorrendo l'equatore galattico si osserva, su onde dell'ordine di 1,2 ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...