• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [338]
Geofisica [40]
Fisica [99]
Astronomia [68]
Geografia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [32]
Storia dell astronomia [31]
Matematica [29]
Temi generali [24]
Meteorologia [20]
Esplorazione cartografia e topografia [20]

instabilita baroclina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità baroclina Andrea Buzzi Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] verso i poli e aria fredda verso il basso e verso l’equatore. La cella di Hadley che si osserva in realtà, come circolazione la stagione delle piogge ai tropici. La presenza della rotazione terrestre impedisce che la cella di Hadley si estenda, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PREVISIONI DEL TEMPO – ATMOSFERA TERRESTRE – LATITUDINE – ATMOSFERA – EQUATORE

bilancio termico globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio termico globale Massimo Bonavita Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli che è alla base della circolazione atmosferica che l’acqua che evapora dagli oceani e dalla superficie terrestre sottrae calore latente in superficie. Quando l’acqua condensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] forza apparente di moto relativo in sistemi ruotanti, quindi prodotta dalla rotazione terrestre, e aumenta coll’aumentare della latitudine procedendo dall’equatore ai poli. Nell’Atlantico settentrionale la corrente-limite occidentale è la Corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] , salvo che per asse polare viene preso non l'asse terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Equatore g.: (a) specific., la circonferenza massima terrestre luogo dei punti che distano di 90° dai poli geomagnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] il simb. S e viene detto anche mezzogiorno e meridione. ◆ [GFS] Emisfero s.: quello dei due emisferi terrestri limitati dall'equatore che contiene il polo s. geografico, detto anche emisfero australe o meridionale. ◆ [GFS] Polo s. geografico: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sud (2)
Mostra Tutti

ortodromico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodromico ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] punti di una superficie sferica (in partic., della superficie terrestre), che è il minore tra i due archi della circonferenza ortodromia, rispettiv., il punto dove la rotta incontra l'equatore (se lo incontra) e dove raggiunge la maggiore latitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromico (2)
Mostra Tutti

equatoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatoriale equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] y verso l'est; definisce le coordinate geodetiche-geocentriche: v. coordinate terrestri: I 763 a. ◆ [ASF] Cerchio e.: lo stesso che volta celeste che hanno come piano fondamentale il piano dell'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

elettrogetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogetto elettrogètto [Adatt. dell'ingl. electrojet, comp. di electro- "elettro-" e jet "getto, corrente"] [GFS] Termine introdotto da S. Chapman per indicare particolari sistemi di correnti elettriche [...] intorno a 110 km. Esistono due e.: l'e. equatoriale, sempre presente lungo l'equatore magnetico, responsabile della variazione diurna regolare del campo magnetico terrestre (v. ionosfera: III 306 a), e l'e. aurorale, presente durante le perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropicale tropicale [Der. di Tropico] [GFS] Zona t.: nella geografia fisica la zona della superficie terrestre, a cavallo dell'equatore, compresa tra i due tropici del Cancro e del Capricorno, caratterizzata [...] da condizioni climatiche (clima t.) con relativ. alte temperature medie (dell'ordine di 20 °C), con forte escursione diurna e debole escursione annua (con due massimi corrispondenti al passaggio del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

omalografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omalografico omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; è detta anche proiezione di Mollweide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali