ring current
ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b. ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] il polo (australe o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno (21 dicembre) e al t. del Cancro il solstizio d’estate (21 giugno), giorni in cui hanno inizio le corrispondenti stagioni. Analogamente ...
Leggi Tutto
omalografico
omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; è detta anche proiezione di Mollweide. ...
Leggi Tutto
ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza")
Mario Tenani
Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche [...] meridiano, un punto ove la componente orizzontale ha un valore massimo: congiungendo questi punti si ottiene il cosiddetto equatore magnetico dinamico. Il valore massimo della componente orizzontale è compreso tra 0,3 e 0,4 gauss. Le isodinamiche ...
Leggi Tutto
meridionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Aggettivo che appare in Cv III V 8 e 10, IV XXVI 10, VE I VIII 2 e 7, Quaestio 16, nel significato di " posto a mezzogiorno o a sud ", sia (in senso assoluto) [...] rispetto all'equatore, sia rispetto a una località posta più a nord; l'aggettivo appare anche in correlazione con ‛ settentrionale '. In Cv IV XXVI 10, D., commentando l'ultima strofa della canzone Le dolci rime, parla della nobile natura nell'età ...
Leggi Tutto
Cosmic Background Explorer
Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] il 18 novembre 1989 su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazione cosmica di fondo a ...
Leggi Tutto
LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] il quale in generale è quello di Greenwich; essa può esser misurata dall'arco di equatore compreso fra i due semidiametri suddetti.
La longitudine si può esprimere tanto in misura angolare quanto in tempo, in ragione di un'ora ogni 15°; si conta ...
Leggi Tutto
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] abitabile, a causa del freddo a nord verso il circolo polare artico (67°) e del caldo a sud verso l'equatore (0°). La parte effettivamente abitata (oltre il 50° parallelo si sapeva che c'erano " molte isole e molte sedi di uomini ", ma non se ne ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del luogo di osservazione, in modo che in particolare ai poli essa coincide con la velocità angolare terrestre e all’equatore si annulla.
Il p. geodetico
Il p. geodetico (o p. gravimetrico) è uno strumento usato per la misurazione assoluta o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di schiacciamento δ deve essere tale che 1/576≤δ≤1/230, quando il rapporto tra forza centrifuga e gravità all'equatore ha il valore che assume nel caso della Terra, ossia 1/288. Clairaut trovò impossibile armonizzare una teoria matematica delle forme ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...