precessione degli equinozi
degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale [...] zodiaco, cioè del lento ‛ precedere ' o ‛ retrogradare ' del punto d'intersezione tra piano dell'eclittica e piano dell'equatore celeste in rapporto alla sfera stellata. Per l'astronomia geocentrica tale moto di p. veniva spiegato con il lentissimo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] continua, detta di solito Sierra Nevada de los Andes o La Cordillera; mentre per la sezione fra il Tropico e l'Equatore, dove il rilievo è più complesso, non si hanno ancora idee chiare sulla connessione delle diverse catene, non indicate di solito ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. geografico, pari alla lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. terrestre o m. inglese (ingl. statute mile) pari a 1609,34 m, adottato oltre che in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] e la stratosfera. La troposfera oceanica comprende l'acqua relativamente calda e salsa di origine subtropicale; in superficie si estende dall'equatore sino a latitudini di circa 55° a N., 45° a S., ove corrono le isoterme di 8°; in profondità forma ...
Leggi Tutto
croce
Amedeo Quòndam
Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] al Cuscani Politi che, riprendendo la più comune interpretazione, specificava: " la prima croce è formata dall'orizzonte con l'equatore, la seconda dall'orizzonte stesso con l'eclittica e la terza dall'orizzonte ancora con il coluro. Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
iceberg
iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei [...] e dell'Arcipelago Artico Americano e poi, sospinti dai venti e portati dalle correnti oceaniche, si spostano verso l'equatore, percorrendo grandi distanze prima della completa fusione (in genere non scendono a meno di 50° di latitudine); la loro ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] piano dell’eclittica, asse di precessione, formando costantemente con esso un angolo pari all’obliquità ε dell’eclittica b sull’equatore celeste a: ne consegue che la linea equinoziale c, costantemente perpendicolare al piano determinato da p e da f ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , verso sud e verso l'alto.
Essendo
(dove 86164 è il numero di secondi di un giorno sidereo) è 2ω sen variabile, da 0 all'equatore a 0,0001458 al polo; nelle latitudini medie fra 40° e 50° lat. è assai prossima a 0,000°. Poiché le velocità del vento ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] si trova il Sole all'inizio della primavera e dell'autunno). I due punti, pure diametralmente opposti, dell'eclittica più discosti dall'equatore (sopra e sotto di esso) si chiamano solstizî (d'estate e d'inverno, e per essi il Sole passa all'inizio ...
Leggi Tutto
NUTAZIONE
Giovanni SILVA
Luigi MONTEMARTINI
Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] coincide con l'equinozio di primavera, la Luna percorre un piano più inclinato che non l'eclittica sul piano dell'equatore terrestre; la sua azione sul rigonfiamento equatoriale della Terra durante un'intera rivoluzione è allora massima e il moto del ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...