proiezione azimutale
proiezione azimutale o proiezione zenitale o proiezione prospettica semplice, in cartografia, rappresentazione piana della superficie terrestre o di una sua porzione ottenuta proiettando [...] si scelga, la proiezione può essere polare (se esso è uno dei due poli), equatoriale (se il punto è sull’equatore) o genericamente obliqua. A seconda del centro di proiezione scelto, la proiezione si dice stereografica (se il centro di proiezione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] SO., quello di NE. delle regioni a N., diviene di NO. a sud dell'Equatore.
In generale al N. dell'Equatore dominano i venti di NE., da dicembre a febbraio; nelle regioni a sud dell'Equatore da novembre a marzo si hanno venti di NO. e di NE.; da marzo ...
Leggi Tutto
ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino")
Mario Tenani
Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] . Le isocline hanno un andamento abbastanza regolare, grosso modo secondo i paralleli; l'inclinazione cresce in valore assoluto dall'equatore verso i poli; le isocline di ±90° si riducono a un punto; questi punti, detti poli magnetici terrestri, si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e la cui faccia riceve la duplice proiezione stereografica; questa è completata sul limbo da una graduazione che è quella dell'equatore, comune a tutti i timpani e, sugli astrolabi della fine del Medioevo, dall'iscrizione, anch'essa comune a tutti i ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La tab. 1 fornisce la composizione chimica globale del pianeta Terra.
Per quanto riguarda il nucleo, si pensa ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo a O (fig. 2). Poiché l’asse terrestre a è ortogonale al piano dell’equatore π e poiché la verticale b è ortogonale al piano dell’orizzonte π′, l’i. ψ dell’asse terrestre in O è uguale all ...
Leggi Tutto
sensibilmente (sensibilemente)
Qualifica un verbo che denoti un'azione dei sensi, o rientrante comunque nell'ambito della sensibilità.
Unito a ‛ vedere ', in Vn XXVI 4 acciò che non pur coloro che la [...] in questo e negli altri luoghi, un più generico riferimento all'esperienza sensibile: cfr. in particolare Cv II III 13 lo quale [equatore] igualmente in ciascuna parte de la sua revoluzione è rimoto da l'uno polo e da l'altro, come può sensibilmente ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] orbitanti intorno alla Terra lungo sei distinti piani orbitali inclinati di 55° rispetto all’asse polare, ciascuno dei quali interseca l’equatore ogni 60° di longitudine (fig. 2). I satelliti sono posti su un’orbita di raggio di circa 26.600 km ...
Leggi Tutto
sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] da una coppia di numeri (coordinate celesti). Le più comuni sono le coordinate equatoriali, definite rispetto all'equatore celeste. Fissando come origine il punto vernale, come verso positivo quello diretto e come emisfero positivo quello boreale ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] taglia l’eclittica. N. dell’eclittica (o punti equinoziali o equinozi) sono i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Linea dei n. è la retta congiungente i due n., intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste considerato con ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...