terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] di sei mesi; e una notte d'altrettanto tempo; e quando l'uno ha lo giorno, e l'altro ha la notte (§ 17). L'equatore ha la state grandissima due volte l'anno (agli equinozi di primavera e di autunno, quando il sole è equatoriale) e due piccioli verni ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] e 20; in Cv II III 13 è meglio specificato che, secondo Tolomeo, tutti i cieli hanno un cerchio, che si può chiamare equatore ...E questo cerchio celeste ha più rattezza nel muovere che alcuna parte del suo cielo (la parte del cielo più vicino a essa ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] lo stesso valore.
Il vettore F aumenta con l’aumentare della latitudine; ha un valore minimo di 25.000 γ in corrispondenza dell’equatore (costa orientale dell’America Meridionale), un valore medio di 35.000 γ ai tropici (Indonesia) e di 70.000 γ in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] anni (1° in poco più di 136 anni) e un movimento di avvicinamento e di allontanamento in rapporto all'intersezione dello Zodiaco e dell'equatore, il cui periodo è di 7000 anni, con un effetto massimo di 9°. Il moto d'accesso e di recesso del Liber de ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] maschili.
I cicloni tropicali, che sono i più potenti e distruttivi, si formano in un'ampia fascia compresa fra l'Equatore e i due Tropici e poi possono spostarsi sulle zone costiere, investendo località densamente abitate.
In tutto il mondo sono ...
Leggi Tutto
coluro
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] l'equinozio, ma anche perché dei quattro cerchi comunemente proposti dagl'interpreti (equatore, eclittica, orizzonte, c. equinoziale) il c. è l'unico che fa - con l'equatore - un angolo sferico di 90°, ossia una croce ortogonale. Pertanto, derivando ...
Leggi Tutto
spira
" Spira appellatur illa giratio et revolutio quam sol facit singulis diebus; nam nunquam redit ad idem punctum; facit enim sicut funis in girgillo supra puteum, vel sicut filum circa fusum, quia [...] tosto ognora s'appresenta; e il Cesari precisa che le s. " sono l'andar del Sole a chiocciola, sempre acquistando dall'equatore verso il tropico del Cancro: nel qual suo procedere leva ogni dì più presto ". D. vuol dunque indicare il " movimento a ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] i due tropici, si mantiene superiore ai 25 °C e raggiunge anche i 27 °C nelle zone più prossime all’equatore. Allontanandosi dai tropici, le temperature diminuiscono e raggiungono, in prossimità dei circoli polari, valori inferiori ai −2 °C durante l ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] si può far coincidere. Indicando infatti con m la m. inerziale di un corpo posto sulla superficie terrestre all’equatore (ma il discorso è facilmente generalizzabile a qualsiasi latitudine), con m* la sua m. gravitazionale, la legge sperimentale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] : nell'Amazzonia piove molto, la pioggia cade in un gran numero di giorni distribuiti durante l'anno, e a sud dell'equatore l'epoca piovosa corrisponde all'estate e all'autunno australi. Il vento dominante lungo il corso dell'Amazzoni è l'aliseo che ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...