INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] , moltissime con tipiche caratteristiche atollari, come le Pulau Seribu, il cui nome significa Mille Isole.
Posta a cavallo dell'equatore, l'I. ha un clima piuttosto diversificato per influenza del monsone, soprattutto a est, ma anche dei particolari ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] terre. Essa occupa un'area prevalentemente pianeggiante, di 6 milioni di km2, che si estende per tre quarti a sud dell'equatore e per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] (Senε Senλ/60),
che dà la declinazione δ di un punto dell'eclittica, ovvero la sua distanza dall'equatore, in termini del parametro ε, l'angolo tra l'equatore e l'eclittica, e della longitudine λ del punto. Quando, nel corso del X sec., fu accumulato ...
Leggi Tutto
Garamanti
Clara Kraus
Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] citati come fonti, essi sono collocati nel primo climate, cioè nel primo degli spazi della zona temperata o abitabile, tra l'equatore e il 16° grado: là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo climate, dove sono intra l'altre genti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] con maggior piovosità. Se l’estensione del territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando dall’equatore verso i tropici, altri fattori naturali, quali l’altitudine e la disposizione del rilievo, intervengono a determinare ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] terzi la sua superficie è situata nell’emisfero boreale e solo per un terzo in quello australe. La posizione simmetrica rispetto all’equatore fa sì che l’A. si estenda in zone tropicali e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa fra ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ) è di 24h37m22s; la durata del giorno solare su M. è di 24h39m35s. L’equatore di M. è inclinato rispetto al piano dell’orbita di 23°59′, pressappoco come l’equatore terrestre (inclinato di 23°27′ sul piano dell’eclittica). Di conseguenza su M., così ...
Leggi Tutto
Chirbes, Rafael. – Scrittore spagnolo (Tavernes de la Valldigna 1949 - ivi 2015). Ha esordito nel 1988 con il romanzo Mimoun (trad. it. 1993), cui ha fatto seguito La larga marcha (1996; trad. it. 2001), [...] la sua capacità di addentrarsi nelle illusioni e nei fallimenti del mondo contemporaneo, si citano Crematorio (2007; trad it. L’equatore delle cose, 2009), En la orilla (2013; trad. it. Sulla sponda, 2014) e il suo ultimo lavoro, Paris-Austerlitz ...
Leggi Tutto
Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] poi nella regione di Saratov. L'orbita del "Vostok I" aveva l'apogeo di 302 km, il perigeo di 175 km, il periodo di circa 90 minuti, inclinazione orbitale di circa 65º rispetto al piano dell'equatore; la massa del veicolo era di circa 4700 kg. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi elastici piani, si dice di ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. L’importanza di [...] ) e che da esse può dedursi il tracciamento delle linee isostatiche.
Geografia
Linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’inclinazione magnetica terrestre ha lo stesso valore. L’i. di inclinazione zero si chiama equatore magnetico. ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...