. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] sarebbero disposte come negli schemi delle fig. 7 e 8. In ognuna delle aree oceaniche poste a nord e a sud dell'Equatore si ha una circuitazione vorticosa, di tipo anticiclonale. La corrente equatoriale nord segue la direzione generale da E. a O. dei ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] elevato nel gennaio (quando il sole è al perielio). Siccome siffatto andamento si trova tanto a nord quanto a sud dell'equatore, si è portati ad ammettere che l'ampiezza dell'oscillazione diurna sia in relazione con la declinazione del Sole e anche ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] all'asse del solido, equidistanti dall'equatore. Le botti sono formate dalle doghe, tenute insieme da cerchi di ferro, e dai due fondi piani. Questa costruzione presenta il vantaggio che per ripristinare l'ermeticità della botte, basta forzare i ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] , tanto che la pressione media al suolo è inferiore ai 7 hPa. La temperatura media al suolo è di ≃−55 °C all'equatore e ≃−119 °C ai poli. Il contenuto atmosferico di vapore acqueo è così basso che se condensasse formerebbe sulla superficie uno strato ...
Leggi Tutto
ventitrè
Numerale cardinale usato due volte nel Convivio e una nella Quaestio, sempre in riferimento a computi astronomici, allo scopo di determinare le ore o i gradi.
In Cv II III 5 il termine ricorre [...] 40, e Busnelli-Vandelli, ad l.).
In Cv III V 14, per indicare il grado di obliquità dell'eclittica rispetto al piano dell'equatore celeste (e che oggi è calcolato mediamente in 23°27'), D. sceglie i punti solstiziali di estate (inizio del Cancro) e d ...
Leggi Tutto
Sciti (Scithae)
Adolfo Cecilia
Popolazioni nomadi le quali, dalla zona di probabile origine, tra il Dnestr e il lago Aral, si spinsero in molte altre regioni d'Europa e d'Asia e che, infine, si stanziarono [...] intolerabili quasi algore frigoris premuntur (Mn I XIV 6).
Basandosi sulla divisione della terra emersa in sette zone parallele all'equatore chiamate " climi ", divisione basata sulla durata del dì più lungo dell'anno (v. CLIMA), D. ricorda qui i due ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] più importanti (il Premio nacional de la crítica e il Nacional de narrativa) li ha ricevuti per Crematorio (2007; trad. it. L’equatore delle cose, 2009) ed En la orilla (2013; trad. it. Sulla sponda, 2014).
C. ha lavorato per varie testate e alcuni ...
Leggi Tutto
TIFONE
Giorgio Roncali
. Nome derivato da quello (t'ai-fung probabilmente "vento di Formosa", T'ai-wan) che viene dato dai Cinesi ai cicloni tropicali (v. ciclone). Esso viene talvolta usato per indicare [...] O., poi verso N. e infine verso NE., si spingono verso la zona temperata. I cicloni tropicali a S. dell'equatore seguono il cammino simmetrico. Il massimo di energia dei cicloni tropicali si ha frequentemente a 10° o 20° di latitudine. Proporzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] con il cerchio meridiano su tutte le stelle fino alla magnitudine 9 all'interno di una zona larga 30° attorno all'equatore celeste. Basandosi sui dati ottenuti fece disegnare una carta ampia 15° che presentò all'Accademia come modello. Nacque così il ...
Leggi Tutto
sud
sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] . S e viene detto anche mezzogiorno e meridione. ◆ [GFS] Emisfero s.: quello dei due emisferi terrestri limitati dall'equatore che contiene il polo s. geografico, detto anche emisfero australe o meridionale. ◆ [GFS] Polo s. geografico: quella delle ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...