tortamente
L'avverbio ricorre una sola volta, in Cv III V 13, in opposto a dirittamente, col significato di " obliquamente ".
D. afferma che il cielo del Sole si rivolge da occidente in oriente, non [...] , risulta non ‛ retta ' ma ‛ obliqua '. Infatti, la linea della rivoluzione solare è rappresentata dall'eclittica, che è appunto ‛ inclinata ' od ‛ obliqua ' rispetto alla linea dell'equatore che rappresenta la linea di svolgimento del moto diurno. ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] , Evemero, Ecateo, e il resoconto di un fantastico viaggio nelle isole felici della città del sole, all’Equatore, attribuito a Giambulo (in Diodoro); la stessa Ciropedia di Senofonte può essere considerata come una rappresentazione utopistica del ...
Leggi Tutto
Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] regioni ancora ignote dell'Africa centr. e attraversò un lungo tratto di foresta equatoriale oltre lo spartiacque Nilo-Congo, raggiungendo la località di Bakangoi presso l'equatore. Morì nel bacino dello Uele a causa delle privazioni sopportate. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] geodetiche sulla superficie terrestre, malamente eseguite, avevano indotto i Francesi a ritenere che la Terra fosse schiacciata all'equatore, e allungata ai poli. Per far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una spedizione scientifica al ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] del g. Intervallo di tempo in cui il Sole è sopra l’orizzonte di un dato sito. Tale durata è di 12 ore all’equatore in ogni epoca dell’anno, e, in ogni luogo della Terra, agli equinozi (21 marzo e 23 settembre); altrimenti il g. ha durata variabile ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] su una sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta, in luogo dell'eclittica, si adotta l'equatore o altro cerchio massimo di riferimento particolarmente definito. Per nodo, senz'altra specificazione, s'intende ordinariamente l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] asse di rotazione - detto asse di declinazione - essendo normale al polare, descrive un piano parallelo a quello dell'equatore celeste, e il cannocchiale, fissato all'asse di declinazione, descrivendo col proprio asse ottico un piano normale all'asse ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] sono trigonodonti, con figura di smalto a V sulla superficie mordente. Le Crisocloridi abitano l'Africa al disotto dell'Equatore. Conducono vita ipogea, scavando a poca profondità in terreni arenosi o leggieri e nutrendosi di coleotteri, larve e ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] uno dei poli (come nella fig. precedente); nel primo caso i meridiani e i paralleli sono archi di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] delle eclissi, è chiamato saros ed era già conosciuto dai Caldei.
A motivo della rotazione dei nodi, l'inclinazione dell'orbita della Luna sull'equatore varia da 23° 27′ − 5° 8′ − 18° 19′ a 23° 27′ + 5° 8′ = 28° 35′ in circa 9,3 anni a seconda della ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...