LEOPOLDO II, Lago (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta estensione lacustre del Congo Belga dal contorno incerto e anfrattuoso e dalle sponde sabbiose e ricoperte di folta vegetazione, che si estende per [...] lo denominò così in onore del re dei Belgi. Successivamente fu esplorato da F. de Meuse (1892).
Dal lago s'intitola il distretto meridionale della provincia dell'Equatore, che ha il suo capoluogo nell'abitato di Inongo sulla riva orientale del lago. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Bigourdan, p. 28).
Nel 1735 e nel 1736 l'Académie Royale des Sciences di Parigi inviò due sue spedizioni all'equatore e al circolo polare artico; entrambe avevano strumenti di misurazione degli angoli provvisti di micrometri a vite ed erano formate ...
Leggi Tutto
PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852)
Oscar DE BEAUX
Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] specie (Pudu pudu Molina) nelle Ande chilene e nell'isola Chiloé; Pudella (latino scient. Pudella Thomas, 1913), senza ghiandole facciali, con rinario ampio, orecchi piccoli, coda assente; una specie (Pudella mephistopheles De Winton) nell'Equatore. ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] il clima di tipo mediterraneo e, in generale, sono situate tra 30 e 40° di latitudine a nord e a sud dell’equatore. Tra queste la California, la zona costiera del Cile, l’Africa meridionale e alcune regioni dell’Australia. Tutte zone dove le piogge ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] . La causa principale del tempo meteorologico risiede nella differenza di riscaldamento della superficie terrestre tra l’equatore e i poli. Il diverso riscaldamento delle colonne atmosferiche sovrastanti genera differenze di pressione che, a ...
Leggi Tutto
estremità (estremitade)
Andrea Mariani
" Parte estrema " di qualcosa, " limite ", " orlo ". In senso proprio, riferito all'orlo dell'alta ripa discoscesa, che D. e Virgilio trovano fra il sesto e il [...] li Garamanti; risulta chiaro che l'estremità del primo climate è il " limite estremo " della prima regione geofisica tra l'equatore e il tropico del Cancro (e abitata, intra l'altre genti, dai Garamanti).
Traslato notevolmente più lontano dal valore ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] orientarsi verso sud, andando nella direzione in cui il vettore magnetico punta in alto (fig. 5). Arrivati però all’equatore magnetico, devono ricorrere a bussole non magnetiche per proseguire verso sud, finché non trovano di nuovo un grado di ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] è montuoso (Rantekombola, 3455 m); diversi i vulcani tra cui, nel Sud, il Lompobatang (2871 m).
L’isola, traversata dall’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e calda (media 25-27 °C, con escursioni minime). Flora e fauna sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sette ‒ vi erano diverse determinazioni che potevano cominciare con la zona nella quale il giorno più lungo durava 12 ore, cioè all'equatore, o più a nord ‒ beninteso al solstizio d'estate ‒ con quella in cui durava 12 ore e 30 minuti o perfino 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] l’astronomia di posizione. Il Sole opera infatti da elemento tracciante: descrive l’eclittica in un anno, descrive l’equatore celeste nel giorno dell’equinozio di primavera o d’autunno, e descrive i tropici del Cancro e del Capricorno rispettivamente ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...