Cosmic evolution survey
Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] di 2 gradi quadrati, di coordinate α=10h00m28,6s e δ=+02°12′21,0″ (J2000.0), opportunamente scelta vicino all’equatore celeste in modo che possa essere osservabile sia dai telescopi che si trovano nell’emisfero boreale sia da quelli nell’emisfero ...
Leggi Tutto
polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] (Cv II III 13-15, con due occorrenze) la diversa virtù, oltre che la diversa rattezza, di una sfera alla maggiore distanza (equatore) o alla minore (poli) dall'asse di rotazione: come stelle vicine a' fermi poli, Pd X 78; si fero spere sopra fissi ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] dal Sole: segue infatti Mercurio, Venere e la Terra stessa. Paragonato alla Terra, Marte è piuttosto piccolo: il suo diametro all’equatore è di 6.787 km, circa la metà di quello terrestre. L’orbita di Marte intorno al Sole è ellittica con distanza ...
Leggi Tutto
Filippine
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Il problema di essere un arcipelago
Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non [...] (il Monte Apo, 2.954 m, è la cima più alta). Essendo quasi alla stessa distanza dal Tropico del Cancro e dall'Equatore ha un clima caldo e umido, influenzato dai monsoni: le precipitazioni sono fortissime, e molto frequenti sono i tifoni.
L'isola più ...
Leggi Tutto
Fenicia
Adolfo Cecilia
Regione situata sulla costa del Mediterraneo orientale, a nord del Monte Carmelo, costituita da una stretta striscia di terra, sulla quale incombono le propaggini dei monti della [...] delle tre terzine, da v. 79 a v. 87: gli antichi geografi avevano diviso l'ecumene in sette zone parallele all'equatore, dalla terra dei Garamanti a quella degli Sciti, e avevano chiamato " clima " ciascuna di queste zone. D. indica il primo clima ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] della nascita uno dei luoghi afetici più proprî al loro carattere. Ogni grado dell'arco (nella sua proiezione sull'equatore) rappresentava un anno di vita; l'arco poteva essere interrotto, e la vita troncata bruscamente, da pianeti maligni, che ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] . Genere unico: Choloepus Peters, diffuso con 8 specie e sottospecie nel Perù, Costarica, Panamá, Colombia, Guaiana, Surinam, Equatore, Brasile settentrionale.
Bibl.: Weber, Die Säugetiere, 1904, pp. 452-454; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra ...
Leggi Tutto
gravita
gravità accelerazione alla quale sono sottoposti tutti i corpi che si trovano nel campo gravitazionale terrestre (o, più in generale, di un pianeta qualsiasi), i quali tendono perciò a cadere [...] diminuisce con l’altitudine, mentre la forza centrifuga interviene riducendo di 1/289 il peso che il corpo avrebbe all’equatore se la Terra fosse ferma. Il campo di gravità terrestre è calcolabile, in prima approssimazione, assimilando la Terra a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] possibile, essere evitate.
L'orbita polare
Tipicamente i satelliti meteorologici hanno un'orbita che passa sui poli e attraversa l'equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] è quello di funzionare come immensi nastri trasportatori di calore: questo, dopo essere stato immagazzinato nelle acque calde dell'equatore, viene distribuito su tutta la Terra per via delle correnti. In conseguenza di ciò, alcuni paesi, anche se ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...