manco (agg.)
Antonietta Bufano
È usato spesso come predicativo, e vale " carente " (di perfezione), quindi " difettoso ", " imperfetto ", riferito per lo più a entità astratte: il desiderio di perfezione [...] Cfr. anche X 20 se dal dritto più o men lontano fosse 'l partire [" l'allontanarsi dello Zodiaco dall'Equatore "], assai sarebbe manco / ... de l'ordine mondano, " molta parte dell'ordinamento del mondo sarebbe... manchevole " (Mattalia).
Per i voti ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] polare terrestre e il rapporto tra forza centrifuga e forza di gravità ai valori della forza di gravità al polo e all’equatore. K.G.J. Jacobi dimostrò che anche un ellissoide a tre assi può essere una figura di equilibrio (ellissoidi di Jacobi ...
Leggi Tutto
Che ha lo stesso centro o è composto da elementi aventi lo stesso centro (fascio o. di raggi luminosi, provenienti o convergenti in uno stesso punto).
In astronomia, sfere o., il sistema di sfere aventi [...] come risultanti dei movimenti delle loro sfere o., rotanti con velocità diverse attorno ad assi diversi; la più interna portava sull’equatore l’astro considerato. Il sistema di Eudosso fu perfezionato da Callippo, che aggiunse altre 7 sfere, e poi da ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] del coluro solstiziale ossia del meridiano passante per i punti solstiziali. Sulla lamina sono rappresentati, mediante tale proiezione, l'equatore celeste con i suoi circoli di declinazione e con i suoi paralleli, e l'eclittica con i suoi circoli di ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] della massima lunghezza, fu da M. in un primo tempo determinata in 31.500 stadî (63°) dall'estremo nord, l'isola di Thule, all'Equatore (Ptol., Geogr., I, 7, 1), e in 24.680 da questo all'estremo sud, cioè ad Agisymba (nel paese degli Etiopi), che M ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) [...] meridiano di Gangdiz arabo in pahlavico Kangdēž, mitico castello che i Persiani ritenevano edificato da un antichissimo loro re sull'equatore, a 180° di longitudine dalle tolemaiche Isole Fortunate e a 90° dal meridiano indiano dell'isola di Laṅkā) e ...
Leggi Tutto
Frezzi, Federico
Renzo Negri
, Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] tornare nell'Inferno simbolico dei vivi (il nostro mondo) signoreggiato da Satana, che lo regge dal " primo clima " (l'equatore); il protagonista lo vince a battaglia, e percorso il regno dei sette vizi capitali ascende al Paradiso terrestre, dove ...
Leggi Tutto
equalmente (igualmente)
Giovanni Aquilecchia
L'avverbio ricorre diciassette volte nell'opera di D.: nove nella Commedia (sempre. nella forma ‛ igualmente ') e otto nella prosa del Convivio (dove la forma [...] fisica e geometrica, in Cv II III 13 ciascuno [cielo], si lo nono come li altri, hanno un cerchio, che si può chiamare equatore del suo cielo proprio; lo quale igualmente in ciascuna parte de la sua revoluzione è rimoto da l'uno polo e da l'altro; il ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] schermata dalla chioma di alberi più alti.
Dal punto di vista ecologico, nel senso della latitudine si possono distinguere, a partire dall’equatore, i seguenti biomi: f. equatoriali pluviali a latifoglie sempreverdi, che occupano le zone intorno all ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] ; ai sistemi equatoriali (coordinate: angolo orario e declinazione, oppure ascensione retta e declinazione), il piano dell'equatore celeste; al sistema eclittico (coordinate: longitudine e latitudine eclittica), il piano dell'eclittica; al sistema ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...