GERSTÄCKER, Friedrich
Lorenzo Bianchi
Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] Coburgo-Gotha in Egitto e in Abissinia; nel 1867-68 fece un quarto viaggio nell'America Settentrionale, nel Messico, nell'Equatore, nel Venezuela e nelle Indie occidentali. Una lunga serie di romanzi, fra cui Unter dem Äquator (1860), Im Busch (1864 ...
Leggi Tutto
Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] : i Muschi (Musci) e le Epatiche (Hepaticae). Sono vegetali di regola assai piccoli, che possiedono grande facilità di rigenerazione delle parti recise e di propagazione vegetativa. Sono diffuse dall'equatore alla zona artica (v. epatiche; muschi). ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Arnaldo
Jader JACOBELLI
Giornalista e scrittore, nato a Villabartolomea (Verona) il 26 aprile 1884. Dal 1909 redattore del Corriere della sera: come "inviato speciale" ha girato il mondo.
Le [...] 1925; Lo gaia scienza, id., Milano 1926; Hollywood paese d'avventura, ivi 1929; Il paradiso delle fanciulle, ivi 1929; Vita d'America, ivi 1931; Rossini, ivi 1941; Vivere a modo mio, romanzo, ivi 1941; Racconti dei tropici e dell'equatore, ivi 1945. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] medie, un massimo che segue di una o due ore il mezzogiorno locale e un minimo che cade circa all’alba. All’equatore, dove il Sole transita allo zenit due volte all’anno (agli equinozi), la variazione annua presenta due massimi, poco dopo gli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] 2030 gli abitanti della Terra saranno 8,4 miliardi. Le aree di più intenso popolamento si trovano nell’emisfero boreale (a sud dell’equatore vive appena il 10% della p.): in particolare, tra il 20° e il 60° di latitudine Nord si concentrano i quattro ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] delle maggiori comunità terrestri in una serie di sistemi ecologici, i biomi, che cambiano andando dai poli all'equatore. Ogni bioma è caratterizzato da una formazione vegetale del climax climatico, a cui sono collegate forme animali caratteristiche ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] diverse nitide immagini della superficie marziana: tra le ultime osservazioni, particolarmente interessanti sono le riprese del marzo 2008 dell’equatore di Marte, effettuate da circa 300 km di altezza: si nota un bacino (Hebes Chasma) profondo 8 km e ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] Bogotà) che in tempi antichi era occupato da un lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.
Con il nome di Santa Fe de Bogotá ‒ soltanto dal 1811 al 1991 la denominazione ufficiale fu ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] con un modesto telescopio, è l’alternarsi di bande chiare (le cosiddette zone) e scure (le fasce), disposte parallelamente all’equatore. Le zone sono grigiastre, mentre le fasce sono variamente colorate, con un prevalere di toni rossicci e bruni. La ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] che descriveva un’orbita ellittica circumterrestre (apogeo iniziale 946 km; perigeo iniziale 229 km; inclinazione sul piano dell’equatore terrestre 65°; periodo di rivoluzione iniziale 96,17 minuti); seguirono circa un mese dopo un altro s. sovietico ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...