SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] toro, dove più precisamente P sia un punto del suo equatore (parallelo massimo) oppure del suo cerchio di gola (parallelo piano tangente (caso in cui nel modello di Meusnier P sta sull'equatore); se R1 e R2 hanno segni opposti, e quindi di quelle ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] ma questa fu retrocessa allo stato di Perak nel 1935. Penang è un'isola attraente, posta a circa 5° a N. dell'equatore, onde gode di un clima costantemente caldo e umido ed è naturalmente ricoperta di foreste, dalle spiagge corallifere sino alla cima ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] con sottile coda lunga circa 70 mm.; con denti relativamente più piccoli. Abita con 7 specie e sottospecie la Guiana, l'Equatore, l'Amazonia lungo il Rio Negro e tra il Rio delle Amazzoni ed il Rio Purus. La specie Mryoprocta acouchy Erxleben, della ...
Leggi Tutto
KISUMU (A. T., 116-117)
Riccardo Riccardi
Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] da e per l'Uganda in buona parte si servono della nuova linea ferroviaria. Kisumu (detta già Port Florence) sorge quasi sotto l'Equatore (0°6′ S.) ed è una delle più calde località del Lago Vittoria. La sua popolazione comprende 5000 ab., di cui 1200 ...
Leggi Tutto
pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] è il pinguino delle Galápagos (Spheniscus mendiculus) che seguendo la corrente fredda di Humboldt raggiunge la linea dell’Equatore.
La colorazione dei pinguini adulti è piuttosto costante: nera o grigio-bluastra scura sulle parti dorsali, bianca con ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] e di eruzione di materiali vulcanici; come causa più generale ammette un flusso e riflusso delle acque oceaniche dall'equatore ai poli. Possono interpretarsi come dovuti alle variazioni del livello marino quegli effetti che si sono prodotti su grandi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] donde partì alla volta di Goa il 10 apr. 1596 a bordo della nave "S. Francisco". Questa però nel traversare l'Equatore incontrò una tempesta che la costrinse a dirottare in Brasile, quindi a Portorico, infine a prender la via del ritorno. Sul finire ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] Villani I 3). I limiti longitudinali, foce del Gange - isole di Gade, e quelli latitudinali compresi in 67° tra l'equatore e il circolo polare artico, sono esplicitamente indicati da D., sulla scorta di Orosio, in Quaestio 54 ss.
Pur sottolineando l ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] plurale:
– molti nomi astratti
la pazienza, il coraggio, la superbia, l’amore
– nomi che indicano oggetti o cose uniche in natura
l’Equatore, il nord, il sud, l’Oriente
– nomi di malattia
il tifo, la malaria, il vaiolo, l’Aids, il morbillo
– nomi che ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] superne (Pd XXIII 30) le stelle. L'interpretazione di Pg IV 79 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore, non è concorde: secondo Casini-Barbi e il Mattalia per moto superno si deve intendere il cielo cristallino o Primo Mobile, in ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...