orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] . ◆ [ASF] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche (l'angolo orario e la declinazione), avente per cerchio base l'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [MCC] Diagramma o.: la rappresentazione grafica di una legge o. (v ...
Leggi Tutto
Orse (Astronomia)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Pur essendo varie le allusioni alle costellazioni delle O., il vocabolo ricorre due sole volte nella Commedia: la prima nel noto passo (Pg IV 58-84) in [...] via via sull'eclittica. Sono due movimenti combinati insieme, che danno come risultante una spirale di 365 spire quasi parallele all'equatore ed estese da un tropico all'altro: il primo è proprio del sole, il secondo è comunicato dal Primo Mobile.
La ...
Leggi Tutto
Messenger
<mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] solido di solfuro ferroso sopra il nucleo e una variazione dello spessore della crosta di Mercurio, che è maggiore vicino all’equatore (50-80 km) e minore al polo nord (20-40 km). L'unico tentativo precedente di esplorazione di Mercurio risale al ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] il suo moto diurno sulla volta celeste (se l’astro ha declinazione nulla, l’asse dello strumento descrive sulla volta celeste l’equatore, donde il nome dato a tale tipo di m.). Si usano vari tipi di m. equatoriali, che comprendono però tutti un asse ...
Leggi Tutto
zenit (cenìt)
Emmanuel Poulle
Con questo termine - in D. nella forma cenìt (Pd XXIX 4) - si indica il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale di un osservatore posto sulla terra. Si tratta [...] a D., in Quaestio 55, di usare una formula concisa che fa dello z. un cerchio, in modo da designare, sulla sfera terrestre, il cerchio dell'equatore e quello polare artico, facendo riferimento ai cerchi corrispondenti proiettati sulla sfera celeste. ...
Leggi Tutto
(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] la massima eccentricità (ε=0,75) fra quelle di tutti i satelliti del Sistema Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390 ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] l'espressione (7). Riferiamo il punto P e il centro lunare a un sistema di coordinate geocentriche; il piano x, y coincida con l'equatore e l'asse x sia rivolto verso il punto vernale (nodo ascendente). Siano x, y, z le coordinate di P; a, b, c le ...
Leggi Tutto
MALDIVE, Isole (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] l'atollo di Suvadiva. Segue il Canale Equatoriale, poi s'incontrano i due atolli di Addu e Fua Mulaku subito a S. dell'equatore. Le isole Chagos si trovano molto distanziate verso S. e la fascia d'oceano che le divide dalle Maldive raggiunge per un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] prima metà del IV sec. a.C.). Si tratta di una sistematica descrizione dei rapporti intercorrenti tra l'eclittica, l'equatore, i tropici e così via, nel tentativo di spiegare l'apparente retrogradazione dei pianeti. Eudosso sembra aver seguito un ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] orientarsi verso sud, andando nella direzione in cui il vettore magnetico punta in alto (fig. 5). Arrivati però all'equatore magnetico, devono ricorrere a bussole non magnetiche per proseguire verso sud, finché non trovano di nuovo un grado di ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...