costellazione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] tutte le c. dello Zodiaco, ma naturalmente più volte le più famose come l'Ariete e la Libra, nelle quali l'eclittica s'incontra con l'equatore perciò segnano i due equinozi, e il Cancro e il Capricorno, nelle quali l'eclittica più si allontana dall ...
Leggi Tutto
meridiano
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] ) il suo meridiano. In realtà questo scambio di orizzonte con il m. si verifica soltanto per punti dell'equatore che distano fra loro di 90° in longitudine. Evidentemente le quattro località sopra dette devono immaginarsi idealmente proiettate sull ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di S. e SE., nella Indocina e nell'India venti di SO. e nell'Insulindia venti di SE. che a N. dell'Equatore prendono direzione di SO. (monsone estivo). Si ha così un avvicendarsi di correnti cicloniche dall'oceano all'interno del continente nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il moto in latitudine dell'eclittica, e cioè il progressivo e perenne abbassarsi dell'orbita descritta dal Sole verso e oltre l'equatore celeste, moto in latitudine comune alle orbite di tutti i corpi celesti e uno dei tre moti fondamentali del Cosmo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] il commercio marittimo lungo le coste del Cile e del Perù solcarono le sue acque al di sotto della linea dell'equatore. Verso il 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una nuova era nell'esplorazione del Pacifico ...
Leggi Tutto
lontano (agg.)
Antonio Lanci
Ricorre con notevole frequenza, quasi sempre nel senso proprio di " distante nello spazio ", detto di un luogo o di una persona, con valore attributivo o predicativo: Vn [...] sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano, cioè se il partire, il " divergere dello Zodiaco dall'equatore fosse maggiore o minore di quel che è " (Scartazzini-Vandelli), si avrebbero " manchevolezze ed imperfezioni nell'ordine universale, in ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] che ne deriva nella misurazione del t., si considera un Sole fittizio, detto Sole medio, che percorre con velocità costante l’equatore celeste (non l’eclittica) in un anno tropico. Il giorno solare medio è allora l’intervallo di t. fra due successivi ...
Leggi Tutto
URANO
Pio Luigi EMANUELLI
. Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] .
Le loro orbite sono quasi circolari, e giacciono tutte in uno stesso piano, il quale forse coincide con quello dell'equatore del pianeta. Il piano delle orbite dei quattro satelliti è inclinato di 820 rispetto a quello dell'eclittica, e i satelliti ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] vicini. Tali effetti si rendono palesi con un rigonfiamento e una fascia oscura di materia già più fredda lungo l'equatore delle nebulose. Le parti espulse seguendo la legge della teoria dinamica vengono proiettate dal nucleo centrale per rami che si ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per l'inclinazione dei raggi rispetto alla verticale, che è mediamente molto più elevata alle alte latitudini, che vicino all'equatore: infatti quanto maggiore è l'inclinazione tanto minore è la luce che incide su un metro quadrato di superficie ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...