astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 7), e dopo aver detto che fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo (§ 8), egli tratta dei poli e dell'equatore di ogni cielo descrivendo poi l'epiciclo e il deferente di Venere, i quali formano uno cielo pur essendo cieli distinti ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] antinapoleonico di B., in La Lombardia nel Risorgimento ital., XV, Milano 1930, pp. 65-73; G. Perale, I Francesi a Venezia e l'Equatore di V. B., in Riv. letteraria, V (1933), pp. 7-19; B. Croce, La vita di un rivoluzionario, in La Critica, XXXII ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] alla Terra – ferma e stabile al centro del cosmo – sistemi di solide sfere concentriche. Ogni corpo celeste era situato sull’equatore di una sfera ruotante con velocità uniforme intorno ai suoi poli: Eudosso supponeva poi che i poli di tale sfera non ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] spedizioni scientifiche con il compito di procedere alla misurazione di un grado di meridiano rispettivamente al polo e all’equatore: la spedizione in Lapponia (1736), sotto la direzione di M., fornì la prova sperimentale dell’ipotesi newtoniana. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] retrogrado: la sua orbita, quasi perfettamente circolare, ha un raggio di 354.800 km ed è inclinata di 157° rispetto all’equatore del pianeta. Il suo periodo di rivoluzione è di 5,88 giorni. La sua superficie ha una riflettività molto elevata (∿75 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] localizzata ed ha un'intensità crescente con la lunghezza d'onda, più alta in corrispondenza della Via Lattea. Percorrendo l'equatore galattico si osserva, su onde dell'ordine di 1,2 m, un massimo di intensità a 50° di longitudine galattica ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] SE. in inverno, quando la corrente sudequatoriale si spinge sino a comprendere le acque della Melanesia.
La vicinanza dell'Equatore influisce anche, e pesantemente, sul clima: senza giungere agli eccessi della Nuova Guinea, si hanno tuttavia a Tulagi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] ha indicato gli elementi caratteristici, che sono i vari anelli ‒ uno obliquo che rappresenta il meridiano principale, uno per l'equatore, uno per l'eclittica e uno mobile con un asse ‒, due tubi per l'osservazione degli astri, una ruota orizzontale ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Cv III V 8 e 13, due volte). Agl'inizi sia dell'estate che dell'inverno, il percorso del s. è alla sua massima distanza dall'equatore, cioè a 23° 1/2 a nord o a sud. A un tale variare di posizioni del percorso quotidiano del s. corrispondono archi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] parallasse avrebbero dovuto essere tali da fornire la stessa obliquità per l'eclittica alla Caienna e a Parigi, e localizzare l'equatore celeste a metà strada fra i due solstizi, precisamente a 90° dal polo. Le osservazioni di Jean Richer (1630-1696 ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...