Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] è costituita da uno schema di sfera celeste a sua volta formato da alcuni anelli che ne rappresentano le circonferenze principali: l’equatore, l’eclittica, i due coluri degli equinozi e dei solstizi, i due tropici del Cancro e del Capricorno e i due ...
Leggi Tutto
anno
Freya Anceschi
. Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] ; III V 17 questi luoghi [alla latitudine di 45°] hanno un dì l'anno di sei mesi; V 19 due volte l'anno [l'equatore] ha la state grandissima di calore, e due piccioli verni; IX 15 l'anno medesimo che nacque questa canzone; IV XXIII 14 E queste parti ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] perfetti; la lunghezza di un m. e del corrispondente antimeridiano (intersezione del m. inferiore) è di poco inferiore a quella dell’equatore. La lunghezza lineare media del grado di m. (arco di m. corrispondente a un angolo al centro pari a 1°) è ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] crescere e diminuire, bisognava che l'asse del cono fosse parallelo all'asse del mondo, cioè perpendicolare al piano dell'equatore, e che la punta dello stilo corrispondesse a un punto dell'asse del cono. Laonde era necessaria l'osservazione esatta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] profonde.
La dorsale termina su una pianura costiera, orlata da dune e lagune. Essendo tagliato a metà dall'Equatore, rientra nel dominio del clima equatoriale, appena mitigato dall'altitudine sui rilievi e dalla corrente del Benguela sulla costa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] erano equidistanti tra loro, i paralleli si distanziavano gli uni dagli altri man mano che si allontanavano dall'equatore. Questo tipo di proiezione consentiva di rappresentare con segmenti di retta ogni lossodromia, cioè la linea che tagliava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] modo progressivo, come se la sfera che le contiene non ruotasse soltanto da est verso ovest in un giorno intorno ai poli dell’equatore celeste, ma anche di un grado ogni cento anni da ovest verso est intorno ai poli dell’eclittica. Ipparco tratta di ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] di oscillazione risultò pari al prodotto della velocità angolare della Terra per il seno della latitudine (sarebbe quindi nulla all'equatore), con il piano d'oscillazione immutabile nel tempo, e pari a quella terrestre ai poli, con un giro completo ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] con un limitato arco di movimento che riduce la possibilità di osservazione a una fascia relativamente stretta attorno all’equatore celeste. L’elevato diametro di tali telescopi è dovuto alla necessità di captare onde radio provenienti dal cosmo di ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] in sistemi ruotanti, quindi prodotta dalla rotazione terrestre, e aumenta coll’aumentare della latitudine procedendo dall’equatore ai poli. Nell’Atlantico settentrionale la corrente-limite occidentale è la Corrente del Golfo. La sua controparte ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...