Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] estende dal suolo sino a una certa quota, detta tropopausa, variabile da circa 10 km, ai poli, a circa 17 km, all’equatore (oltre che con la latitudine, vi è anche una variazione stagionale: la troposfera, infatti, è più spessa d’estate che d’inverno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] per l’o. sono la quota al perigeo, la quota all’apogeo e l’inclinazione del piano dell’o. sul piano dell’equatore terrestre (per inclinazione pari a 90° si hanno o. polari, per inclinazione nulla si hanno o. equatoriali); tra le varie espressioni in ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore; i meridiani si rappresentano mediante circonferenze passanti per le proiezioni dei poli, i paralleli mediante ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] il moto trocoidale dei singoli ioni ed elettroni nel campo magnetico presenta una componente in fase, più intensa all'equatore che ai poli, generando così le correnti rotazionali che dànno luogo alle variazioni di magnetismo. Una diversa ipotesi è ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] ovunque si vedono coltri di detriti, sabbia o polvere, non di rado stratificate dal vento, che si vanno assottigliando verso l'equatore. Sul piatto fondo di un cratere è stato visto un campo di dune del diametro di 130 km. L'attività, tuttora vivace ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] racconti diversi per spiegare come il neonato Ḥayy ibn Yaqẓān sia venuto a trovarsi in un'isola dell'India situata all'equatore e priva d'esseri umani: o abbandonato in mare dai suoi e colà trasportato da correnti marine, oppure nato per generazione ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] o sulle sponde, e volano con facilità. Sono insetti cosmopoliti distribuiti dalle regioni polari fino all'equatore; alcuni (Agabus, Ilybius, Colymbetes, Dytiscus) sembrano caratteristici dei paesi freddi e temperati dell'emisfero boreale (parecchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] Claudio Tolomeo con la divisione in sette fasce climatiche, dall’equatore verso nord ognuna divisa in dieci sezioni, da ovest verso ’estremità dell’Asia, l’Africa fino all’equatore, fornendo una testimonianza fondamentale del contributo della scienza ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] nel rifiuto di ogni dogmatismo totalizzante. Nel 1916 dette alle stampe a Milano (Edizioni futuriste di Poesia) la raccolta Equatore notturno. Parole in libertà, con cui sanciva l’adesione ufficiale al movimento di F.T. Marinetti: in questa raccolta ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] ; trovò modo di contare di 10 in 10 minuti di ascensione retta, e limitatamente alla zona di cielo interposta fra l'equatore ed il 6° grado di declinazione boreale, tutte le stelle fino alla undicesima grandezza, in modo da conoscere per ogni unità ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...