FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Zero), che corrisponde allo spettro della radiazione solare extratmosferica; AM1 (Air Mass 1), che corrisponde allo spettro della radiazione solare, all'equatore, a livello del mare e a mezzogiorno, e AM1,5 (Air Mass 1,5), che è l'analogo di AM1 per ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] di S. Tommaso Apostolo, dieci anni dopo avere scoperto le isole del Capo Verde, i navigatori portoghesi, primi Europei che toccarono l'Equatore, scoprirono le isole di San Tommaso e Principe. A quest'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] fuso ovest e superiori a 2000 km. per il fuso est. L'origine delle coordinate nord (ordinate) è l'equatore. Con questo sistema di riferimento le coordinate di qualunque punto del territorio italiano risultano positive. Il reticolato per le tavolette ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] : i Francesi avevano organizzato due famose spedizioni in Perù e in Lapponia per la misurazione degli archi di meridiano all'equatore e ai poli. Il B. nelle sue memorie aveva sostenuto la necessità di moltiplicare e confrontare tali misurazioni sotto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] una decisione della municipalità del 10 novembre 1797. Stampato da Giustino Pasquali.
111. V. n. 103.
112. "L'Equatore" ebbe varie edizioni. Nella prima del 1797 erano contenute otto illustrazioni intagliate da Giovanni de Pian. In una edizione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si estende fino a un'altezza media di circa 11 km: sopra l'equatore l'altezza media è di circa 16 km, sopra i poli, attorno agli 8 km. Il nome, coniato dal meteorologo inglese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] più uniformi nell'oceano abissale. È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra uno strato di temperatura pressoché uniforme ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] nel sole, come ha fatto al momento di salire nel cielo della Luna; ma il sole, in quel momento, si trovava sull'Equatore ed era in alto, sicché, chi avesse rivolto lo sguardo verso l'astro, avrebbe guardato anche verso l'Empireo (non per nulla ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...]
Si veda in particolare l'uso di r. in una determinazione astronomica: Pg IV 81 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore in alcun'arte, / e che sempre riman tra 'l sole e 'l verro (" il quale resta sempre fra la latitudine dove si ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] ". Si può considerare qui anche Pd X 16, dove si afferma la necessità che torta, cioè " obliqua rispetto all'Equatore " (Porena), sia la strada percorsa dai pianeti, perché la virtù dei cieli possa produrre i suoi effetti. Scartazzini-Vandelli ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...