prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] anzi, ne assicura l’impollinazione. Nelle savane che si estendono su ampie distese pianeggianti situate fra i Tropici e l’Equatore, oltre alle Graminacee crescono qua e là alberi isolati, come acacie o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] misure: ellissoidicità, o schiacciamento polare, s=1/297.0, lunghezza del meridiano 40 009 152 m, lunghezza dell'equatore 40 076 592 m. Per le applicazioni tecniche, in partic. cartografiche, questi valori sono ancora ufficiali; per applicazioni ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...]
Considerando poi il fatto che il contenuto medio in vapor d'acqua decresce, al livello del mare, passando dall'equatore ai poli, si hanno naturalmente variazioni delle percentuali di ciascuno degli altri costituenti; così:
Per quanto riguarda poi il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dell'Italia.
Si possono distinguere due zone climatiche: 1. la zona a clima equatoriale caldo-umido, dalle due parti dell'Equatore o, meglio, dell'equatore termico (press'a poco tra 3°30′ lat. N. e 2° lat. S.): è caratterizzata da venti deboli e ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] minuti (dal 29 settembre al 1° ottobre 1946). Come si vede, la distanza coperta risulta di poco inferiore alla metà dell'equatore terrestre (20.000 km.).
Un volo sensazionale su lunghe distanze è da considerarsi il giro del mondo su un percorso di km ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] La costellazione NAVSTAR è costituita da una ''rete'' di 24 satelliti distribuiti su 6 piani orbitali inclinati di 55° sull'Equatore a intervalli di longitudine di 60°, a una distanza di circa 20.200 km dalla superficie terrestre, che percorrono due ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] R. N. Liguria, col grado di capitano di fregata: un viaggio di 53.600 miglia nautiche, traversando sei volte l'equatore, e toccando centoquattordici porti. Un anno dopo il suo ritorno, intraprese l'esplorazione della catena del Ruvenzori, situata fra ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] Non andrà molto che i navigatori portoghesi, riconoscendo, in successive navigazioni, la costa atlantica dell'Africa, varcato l'Equatore, recheranno la prova decisiva che il continente africano è abitato anche nell'emisfero meridionale, da genti che ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] aperti o coperti, nel piano o sui monti, lungo l'acqua e in luoghi aridi, dall'estremo nord per l'equatore fino molto a sud; mancano originariamente nella regione australiana. Parecchi di essi forniscono all'uomo carne mangiabile, moltissimi preziose ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] suini (genere Sus). Qui vige una regola generale, valida anche se spesso evitata, e cioè che tanto più si è vicini all'equatore e al sole verticale, tanto maggiore è il contrasto consentito nelle colorazioni. Le ombre a nord di 50° N di latitudine e ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...