La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la superficie secondo un cerchio massimo (per es., i meridiani, l'equatore, l'eclittica e l'orizzonte). Se il piano non passa per il centro, il cerchio è più piccolo (è il caso dell ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] funzione di distribuzione dei vari componenti, tranne che nella cosiddetta zona di convergenza intertropicale (ITCZ) intorno all'equatore, che si oppone a un mescolamento tra emisfero nord ed emisfero sud. Nella troposfera le radiazioni di lunghezza ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] hanno bisogno " (Anonimo); Pd X 8 quella parte / dove l'un moto e l'altro si percuote (" quel punto del cielo, dove equatore e zodiaco s'incrocicchiano ", Scartazzini-Vandelli), cui si riferisce il v. 31 [il sole] con quella parte che sù si rammenta ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] ha un'estensione di 30 gradi ed è situata 9 gradi a nord e 9 gradi a sud dell'eclittica (per le stelle prossime all'equatore vedi Cv II III 15). Altro aggregato stellare di rilievo è la Via Lattea o Galassia (v.), costituito da un ammasso stellare ...
Leggi Tutto
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] Cv II III 5 è messa in evidenza la distinzione fra l'orbita dei pianeti (diritto cerchio), orizzontale e sullo stesso piano dell'equatore celeste e terrestre, e l'ellittica solare (l'ottava spera), che è obliqua. Come si può notare, le sfumature di ...
Leggi Tutto
Europa
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] sono tutti temperati, soprattutto grazie alla vicinanza del mare, e poi perché l'Europa è collocata quasi alla stessa distanza dall'Equatore e dal Polo Nord. A parte la fascia più settentrionale, l'Europa è cioè posta a una latitudine 'media', che è ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] Biela è stata vista a Parma il 16 12 1845 presso la stella βdella costellazione zodiacale dei Pesci in vicinanza all'equatore. Era di una debolezza estrema non presentando né traccia di coda, né nucleo, né condensamento di luce nella parte centrale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] 0 e 20 nord, ibid., s. 4, I (1885), pp. 145-186; Catalogo delle ascensioni rette di 2438 stelle, comprese fra l'equatore ed il parallelo 80 nord e di 45 stelle dell'emisfero australe, ibid., s. 5, I (1894), pp. 380-474; Catalogo delle declinazioni ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] una sfera perfetta e quindi la forza di gravità (gravitazione) ‒ da cui dipende il peso ‒ cambia a seconda del luogo: all'Equatore, per esempio, siamo più leggeri che al Polo.
Bilance per i corpi e per le anime
La bilancia è diventata ben presto ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] il lato del pianeta esposto al Sole e in direzione del Polo Nord quando si muove sul lato in ombra. L'equatore viene sempre sorvolato quando l'ora locale marziana segna le 2 pomeridiane. Questo garantisce che, a parità di latitudine, le fotografie ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...