OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il secondo: al polo l = m. 0,9958, a Londra 0,9941, a Parigi 0,9936, a Milano o,9933, a Roma 0,9929, all'Equatore o,9907.
In ogni caso si può adottare la legge che le durate delle oscillazioni al 1″, stanno fra loro come le radici quadrate della ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] all'India nord-occidentale e dal Belūcistān si spinge nella Zungaria mentre si trova in Africa a N. e S. dell'Equatore. Nelle zone umide delle oasi si trovano piante igrofile che vivono anche in Europa: Typha angustata, Imperala cylindrica, alcuni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di carico [4], in conformità con le [1], [2], le importanti espressioni di T1, S, T2:
Manifestamente T1 si annulla all'equatore poiché il risultante di Z passa per il centro della sfera ed è orizzontale. Il taglio S fronteggia questo risultante: è ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandato dell'Unione Sudafricana; 2. Isole Samoa, sotto mandato della Nuova Zelanda; 3. altri possedimenti tedeschi al sud dell'Equatore, sotto mandato dell'Australia; 4. Nauru, sotto mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] nei mesi da dicembre ad aprile, in cui l'Orange viene a trovarsi sul margine della depressione barica che segue lo spostarsi dell'Equatore termico. La quantità annua va diminuendo rapidamente da NE. a SO. variando all'incirca fra i 900 e i 500 mm., o ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] o no, umido o secco, ecc. Gli alberi son diffusi su tutta la terra, sempre più frequenti dai poli all'equatore, ma nell'estremo nord e nelle grandi altitudini sono sostituiti da forme fruticose. L'altezza di certi alberi può raggiungere proporzioni ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] diametro EI, perpendicolare ad AB: la AC, condotta a segare in F e in N il cerchio, sarà la traccia dell'equatore celeste: il diametro FN segnerà dunque nell'analemma il cammino del Sole nei giorni equinoziali, e il diametro PQ ad esso perpendicolare ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] boreale a nord dal limite della vegetazione arborea, a sud fino in California, in America, nell'India e, oltre l'Equatore, in Africa fino al Capo di Buona Speranza. L'Italia dalle Alpi alla . Sicilia è abitata assai uniformemente da una volpe ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] polarizzazione che permette di esercitare trazioni. In questa fase (‛metafase') la reattività è utile per posizionare i cromosomi all'equatore della cellula e disporli nel piano in modo che le due metà (cromatidi) prodotte dal raddoppio del DNA siano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] il polo. Vicino all'estremità inferiore egli dispose il cerchio dell'ascensione retta ‒ ortogonale all'asse e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ca.) e che si leggeva mediante due microscopi micrometrici precisi ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...