La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in modo magistrale; anche se poi, omettendo di adattare la formula alle latitudini sud, tradisce il fatto di non aver oltrepassato l'equatore, il che spiega la parzialità di alcuni dei suoi risultati.
Lo studio di Ibn Māǧid e di al-Mahrī porta a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] . Teone sostiene che questa formula era stata concepita in base a una particolare teoria, secondo la quale le intersezioni dell’equatore e dell’eclittica erano ritenute oscillare lentamente, in avanti e all’indietro, entro un intervallo di 8°; questo ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] la vita di palme e altri alberi: sono le oasi, gli unici posti dove anche l'uomo può vivere. Ora spostiamoci verso l'Equatore, dove il sole batte forte ma piove quasi tutti i giorni. Qui troviamo la foresta pluviale, composta da piante che amano il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] 309×12×10,5=38.934 km ca. Questi 39.000 km scarsi ricordano la lunghezza della circonferenza terrestre all'equatore (40.075 km), distanza che, se si presuppone una forma sferica della Terra, corrisponde sostanzialmente al corso apparente del Sole ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] l'osservatore si trovi al di sopra o al di sotto dello strato neutro. Perciò, se questo è inclinato rispetto all'equatore solare, dalla Terra si dovrebbero vedere due settori mentre il Sole ruota; possono apparire quattro o sei settori quando nello ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] celle i venti prevalenti al suolo provengono, rispettivamente, da est, ovest, est. Con riferimento alla fig. 7, a partire dall'equatore, ove si ha una zona di convergenza con innalzamento dell'aria calda, si ha una fascia di venti orientali (alisei ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] tempo relativamente lungo necessario per la miscelazione tra gli emisferi Nord e Sud deriva dalla presenza all'Equatore della cosiddetta zona di convergenza intertropicale, dove le condizioni atmosferiche non favoriscono la miscelazione dei gas tra ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] O. siderale locale: locuz. per indicare il tempo siderale locale, cioè il tempo misurato dall'ampiezza dell'arco di equatore celeste compreso tra la porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell'equinozio vernale; è spesso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] non riuscì a ottenere risultati significativi e progettò quindi una spedizione in un luogo di montagna più vicino all’equatore, dove, secondo la sua teoria, la differenza est-ovest sarebbe stata assai più rilevante e quindi facilmente osservabile ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] a viaggi d’esplorazione: fotografò e diresse tre lungometraggi che lo condussero in giro per il mondo, Dall’Italia all’Equatore (1923), Un viaggio da Genova a Valparaiso (1925) e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...