Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] metodo viene sviluppato sostituendo all’altezza la distanza, oppure le differenze di latitudine.
Quando, nel 1471, si raggiunge l’Equatore, dove la Stella Polare non è visibile a lungo, si impone la ricerca di nuove soluzioni. Il problema viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] di Isidoro, non si deve dimenticare che in quella enciclopedia appare una stima quasi accettabile della lunghezza dell’equatore terrestre – segno tra l’altro che i medievali, contrariamente a molte leggende, sapevano benissimo quello che anche i ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] , presentò all'Accademia dei Lincei, alla fine del 1893, il Catalogo delle ascensioni rette medie di 2.438 stelle comprese fra l'equatore ed il parallelo 80° Nord (in Memorie della R. Acc. dei Lincei, s. 5, I [1894], pp. 380-474). Il quinto catalogo ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] su tali considerazioni e su laboriose misure, il F. riuscì a stabilire che nel VI secolo a.C. l'equatore magnetico attraversava l'Italia.
Le sue più importanti pubblicazioni nel campo sono: Ricerche sull'inclinazione magnetica all'epoca etrusca ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] , per osservare una certa zona con continuità; orbite polari (cioè con piano orbitale inclinato di circa 90° sull’equatore terrestre, altezza e periodo tali che la combinazione tra moto del satellite e rotazione terrestre produca l’esplorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] piuttosto vicine a quelle di Città del Capo, in quanto l’aumento dell’altitudine è compensato dalla vicinanza dell’equatore. Le temperature medie scendono in maniera sensibile solo lungo l’arido tratto costiero occidentale, a causa dell’influenza ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] si sfrutta anche la rotazione terrestre, che imprime a un corpo una velocità di circa 0,46 km/s all’equatore. Per raggiungere un pianeta esterno, la traiettoria di minima energia (detta orbita di trasferimento di Hohmann) è quella con perielio ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] in due fotoni γ. La componente diffusa extragalattica si distingue da quella galattica perché non è confinata all’equatore della Via Lattea, ma permea isotropicamente l’intero spazio. Si pensa che essa nasca dalla sovrapposizione di un ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] di ~1 anno). Si suppone, inoltre, l’esistenza di una circolazione convettiva globale, che si estenderebbe dai poli all’equatore. Questi moti convettivi in direzione N-S combinandosi con la rotazione del Sole, produrrebbero il fenomeno della rotazione ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] alcuni il celoma di questo apparato presenta cinque diverticoli, l’organo di Stewart. L’intestino ha due anse parallele all’equatore dell’animale (delle quali una è diretta in senso orario; l’altra, in senso inverso) e cinque anse secondarie situate ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...