Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo. Ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente, ma si alternano gli ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il rimanente a E. Non solo; ma nel dubbio che i Portoghesi potessero trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la raya stessa, con un'altra bolla del 24 settembre dello stesso anno i diritti spagnoli vennero estesi a ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] .
Distribuzione geografica dei ghiacciai. - Si può dire che lo sviluppo dei ghiacciai diminuisce dalle regioni polari verso l'equatore. Le prime presentano l'intensità maggiore di glaciazione. L'Antartide (v.) è coperta da un enorme manto di ghiaccio ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] A. Juss., dell'Australia.
Rosso (Caesalpinia brasiliensis L.), dell'America tropicale e Amyris balsamifera L., della Giamaica, Cuba ed Equatore.
Salcio, con parecchie specie quali il Salix alba L., S. purpurea L.,S. caprea L., a legno leggiero e di ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] e longitudine; l'asse polare incontra la sfera nei due poli N. e S., e il piano equatoriale la sega lungo un circolo massimo (equatore); infine le linee coordinate ϑ = cost. sono sulla sfera circoli minori (paralleli) situati in piani paralleli all ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] dipnoi (Lepidosiren), gimnoti e molti altri pesci caratteristici.
Sottoregione Chilena. - Comprende tutta la zona andina a sud dell'Equatore e la Patagonia con le Falkland. Su 23 famiglie di mammiferi che vi sono rappresentate, quella dei Dinomyidae ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] Le più studiate di queste linee di frattura sono quelle che sezionano la dorsale medio-atlantica all'altezza dell'Equatore (Vema e Romanche). Esse sono interessate da attività sismica poco profonda, con orientazione degli sforzi tale da indicare uno ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] m. si scende già a 120; le Colón, insomma, hanno lo stesso clima che avrebbero se fossero situate a 2000 km. dall'equatore.
Le piogge sono molto scarse nelle parti basse, dove pertanto le rocce, pur essendo prive, in gran parte, di vegetazione, sono ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] Americano, si estendeva a coprire tutta la regione mediterranea-alpina-himalayana, in corrispondenza della zona a N. dell'Equatore, che fu sempre la fascia della corteccia terrestre più sensibile e più disturbata, e quindi geologicamente la più ...
Leggi Tutto
SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] rotato attorno al suo asse verticale, così che in tutte le stagioni la fessura viene sempre collocata perpendicolarmente all'equatore solare.
All'osservatorio di Meudon è in uso uno spettrografo multiplo disegnato da Deslandres, che consiste di 4 ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...