La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] risulta determinante per la Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e i tropici, così come l'equatore, i colures e lo Zodiaco. Beda affronta poi i pianeti e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] piuttosto per l'insegnamento che per l'osservazione. Consiste in una sfera normalmente di bronzo su cui sono tracciati l'equatore celeste, l'eclittica e gli altri circoli. Su questo reticolo sono di norma segnate le posizioni di circa 1020 stelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] particolare il Sole e – aggiunge Aristotele – “il cerchio obliquo”, cioè l’inclinazione dell’orbita del Sole rispetto all’equatore terrestre, che determina l’alternarsi delle stagioni (Metaph. XII 5). Cause motrici dei corpi celesti, infine, sono i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Nel 1966 sono stati ritrovati 21 strumenti, nel 1995, invece, ne sono stati recuperati circa 70.
Una volta attraversato l'equatore, una nave non può più avvistare la Stella Polare. Quindi, per determinare la sua posizione, si deve osservare l'altezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quella che contraddistingue il moto generale dell'atmosfera: acqua fredda proveniente dal Polo si inabissa e si dirige verso l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] e stati del mondo celeste e di quello fisico in genere: attualitade (Cv II III 15 quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore... ha più movimento e più attualitade e più vita e più forma); cerchio -i (Cv II III 13 ciascuno [cielo] sì lo nono ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] quanto in questo trattato), due aggettivi o avverbi comparativi (II III 14 e 15 quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto è più nobile: ma al § 16 così è più nobile quanto è più presso di quello, ‛ tanto ' è implicito, inversamente a ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] indigeni, decise di proseguire via terra con solo dieci uomini di scorta, scoprendo in questo modo, a solo 50 chilometri dall’Equatore, due altri affluenti del Congo: il Licona e il Labai Okua. Poiché stava per iniziare la stagione delle piogge, nell ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] il Mediterraneo per tutta la sua ampiezza. Alcune arriveranno nei paesi dell’Africa settentrionale, altre andranno oltre l’equatore e si troveranno di fronte una seconda grande difficoltà: il deserto del Sahara. Moltissimi saranno quindi gli uccelli ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] ha dunque una forma lievemente ellittica che indica lo schiacciamento della Terra ai poli e l’allargamento all’equatore come conseguenza della rotazione terrestre. Vi è rappresentata la superficie terrestre allora conosciuta, lasciando pochi spazi a ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...