ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] furono integrati con una determinazione più accurata della latitudine di Bologna e del punto γ, intersezione tra l’equatore e l’eclittica corrispondente all’equinozio di primavera. Zanotti osservò l’occultazione di stelle da parte della Luna ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] 000 abitanti vivono su un’amena isola cristallina larga 4 km e lunga 6 situata nell’Oceano Pacifico, 60 km sotto l’Equatore. È uno Stato nel quale non è mai stata proclamata una capitale anche se esiste un centro principale, Yaren, che ospita gli ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] marini. Da lì si diffuse in tutto l’impero degli Inca (Perù, Bolivia, Cile settentrionale, Nord-Ovest argentino, fino quasi all’Equatore). In lingua inca la patata era chiamata papa e da allora questo nome le è rimasto, con qualche variante, in quasi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] (1847, p. 152) ricorda i disegni eseguiti dal G. per otto vedute, incise dal De Pian, a corredo della prima edizione dell'Equatore, il giornale creato da V. Barzoni e uscito per la prima volta il 16 maggio 1797. Le tavole rappresentavano i luoghi del ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] II III 14, dove si parla del moto rotatorio di una sfera, che tanto più è veloce quanto più vicina al suo equatore è la parte roteante: ciascuna parte, quant'ella più è presso ad esso, tanto più rattamente si muove, immagine cui corrisponde, nei ...
Leggi Tutto
arco
Lucia Onder
Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] minore arco. Nel contesto di una determinazione astronomica in Cv II III 16 e in su l'arco, o vero dosso, di questo cerchio [l'equatore] è fissa la lucentissima stella di Venere; III V 13 e 14, Rime C 8, Pd XXVII 80.
Per estensione è usato per ogni ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] delle miglia percorse in 24 ore (545,3 a 22,72 nodi di media) e quello del minor tempo tra Les Sables-d’Olonne e l’equatore (66 gg 1 h 39 m), disintegrando il primato di Desjoyeaux (81 gg 17 h 12 m). Numeri da brivido, che in molti, per mare, si ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] larvale di molti Turbellari Policladi, caratterizzato dal corpo ovale, provvisto di 8 lobi ciliati situati al disotto dell'equatore e che, a differenza della trocofora degli Anellidi, manca dell'apertura anale e della corona equatoriale ciliata. ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] abissali si spinge verso nord e penetra nei maggiori bacini oceanici: la sua presenza si fa sentire anche a nord dell'Equatore. In definitiva, il trasporto generale dell'acqua antartica segue una direzione orientale e le perdite sono compensate da un ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] velocità × dimensioni, aumentando o la velocità o le dimensioni, la zona di distacco dei filetti si sposta dietro l'equatore fino ad arrivare, per un valore del suddetto prodotto sufficientemente grande, ad un parallelo situato a circa 25° dopo l ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...