GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] mentre si forma il fuso acromatico, alle cui fibre centrali si attaccano i cromosomi, che poi si muovono (o sono attratti) verso l'equatore del fuso (fig. 4, a). Il fuso con i cromosomi ad esso riuniti si sposta verso il polo dell'uovo: talora ivi ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] d'estate (australe). Nella fascia tropicale le variazioni del fotoperiodo sono molto piccole, in particolare fra il 10° di latitudine e l'equatore, dove tutto l'anno il numero di ore luce giornaliere è di 12 contro le 12 ore di buio. Nella fascia ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] geografica.
L'asino è sensibilissimo al freddo, e, perciò la sua area di diffusione, mentre si estende sin presso l'equatore, non comprende le regioni fredde del nord d'Europa e dell'Asia. Si ritiene, secondo il Pietrement, che l'addomesticamento ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] alle zone equatoriali. L'Italia in particolare curò la stazione geofisica di Mogadiscio, in prossimità dell'equatore geomagnetico, allo scopo di studiare il comportamento, di particolare interesse, delle variazioni magnetiche a quelle latitudini ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] le isole Lofonten (Norvegia settentrionale) e Verkhoyansk, posti alla medesima latitudine, è di 50 °C, simile alla differenza tra polo ed equatore. Nel mese più caldo (luglio) la temperatura media è di 0 °C sul polo e superiore a +16 °C in Siberia ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] Caviana e Mexiana e la grandissima Marajó, costituiscono una delle zone più importanti dello stato.
Il territorio è attraversato dall'equatore e il clima è quindi necessariamente caldo, ma la piovosità non è certo uniforme. A nord, come si è detto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Fin qui, si tratta di una proiezione conica; a sud dell'equatore, dove le distorsioni diventerebbero troppo grandi ed entrerebbero in conflitto con le apparenze ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di circa −17° di declinazione, mentre il sentiero di Anu si trova tra questi due, su entrambi i lati dell'equatore celeste. È incerto se tali rigidi confini tra i sentieri siano mai stati presi in considerazione dagli astronomi babilonesi, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] il confine".
"D’accordo, avanti... comincia tu".
Di lì a non molto la zecca sfuggì a Tom e attraversò l’equatore. Joe la tormentò per qualche tempo, poi l’insetto riuscì a sfuggirgli e riattraversò la linea. Questo cambiamento di campo si ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , singolari per la designazione dei luoghi attraverso metonimia, Pg IV 81, dove i due emisferi tra i quali è compreso l'equatore sono indicati metaforicamente con la contrapposizione tra 'l sole e 'l verno; Pg XVIII 81 tra ' Sardi e ' Corsi, per ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...